Home/Aree/Operatori/Schede Tematiche

Chi può chiedere la cittadinanza italiana?

La cittadinanza italiana può essere richiesta e riconosciuta al cittadino straniero quando, in presenza di una serie di presupposti, la legge vigente in materia (l. 91/1992) ritiene che lo stesso abbia un forte legame con il territorio italiano. La cittadinanza può essere acquisita automaticamente: per nascita o per discendenza (“ius sanguinis” o diritto di sangue), [...]

Quando i genitori si separano: i diritti dei figli

I figli hanno il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo sia con la madre che con il padre, di ricevere cure, educazione e istruzione da entrambi. I genitori dovrebbero stare assieme ai figli e cooperare continuamente nella loro crescita, prendere ogni decisione insieme. Come fare, quando questo diventa difficile?

Cos’è la discriminazione?

Si ha discriminazione quando una persona riceve un trattamento sfavorevole rispetto a quello che hanno ricevuto o che potrebbero ricevere altre persone nella stessa situazione. Nell’ordinamento italiano e sovranazionale esiste un principio di non discriminazione a tutela di un eguale e libero accesso per tutti gli individui alle stesse opportunità e agli stessi mezzi offerti [...]

2021-01-13T10:22:52+01:0013 Gennaio 2021|Domande e Risposte (adulti), Operatori, Schede Tematiche|

Cos’è la discriminazione indiretta?

Sussiste discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri possono mettere in una posizione di particolare svantaggio rispetto ad altri, persone di una determinata razza od origine etnica (direttiva n. 2000/43) o che professano una determinata religione o ideologia, portatori di disabilità, di una determinata [...]

Come tutelarsi dagli episodi di Bullismo?

Denunciare il fatto ai tuoi insegnati e ai tuoi genitori. Gli adulti che ti circondano durante la tua vita quotidiana - a scuola i tuoi insegnanti e in famiglia i tuoi genitori - sono i primi a cui dovresti rivolgerti per denunciare episodi di bullismo che stai subendo in prima persona o che sai stanno [...]

2020-04-27T16:26:22+02:0016 Aprile 2020|Schede Tematiche|

Che cos’è il Cyberbullismo e come intervenire

Bullismo e cyberbullismo sono oggi fenomeni tra loro inscindibili e tra i più diffusi in tema violenza offline e online tra pari. Il cyberbullismo con l’entrata in vigore della L. 71/2017[1] è una forma di violenza e di abuso riconosciuta, per la quale sono state poste in essere politiche e norme specifiche. Il Ministero dell’Istruzione [...]

2021-04-08T10:18:44+02:0016 Aprile 2020|Schede Tematiche|

Il bullismo

Cosa è il bullismo? Una persona è vittima di bullismo quando “viene esposta, in modo ripetuto nel corso del tempo, ad azioni negative da parte di una o più persone, e ha difficoltà a difendersi” (Dan Olweus, ricercatore e psicologo norvegese). Possiamo riconoscere nel bullismo alcuni elementi principali che lo caratterizzano, quali: gli atti persecutori [...]

2021-01-29T12:38:15+01:0016 Aprile 2020|Schede Tematiche|
Go to Top