Home/Tag: Immigrazione

I dati sui minori stranieri non accompagnati in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato i dati sulla presenza di minori stranieri senza famiglia in Italia. Al 30 settembre 2012 sono stati segnalati in Italia 7370 minori stranieri non accompagnati dai genitori o altro adulto che ne esercita la potestà. Sono per la maggior parte maschi. 1757 di loro, dopo essere stati in contatto con le autorità, risultano oggi irreperibili. 1170 di loro hanno un’età compresa fra 0 e 15 anni. Di tutti i minori segnalati, solo 719}}, il{{ 9,8%, sono stati accolti da una famiglia.   Questi e altri dati sono raccolti in un fascicolo pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a questa pagin. Il documento è disponibile anche quì (pulsante rosso a destra di questa pagina).   Per una comparazione: la Commissione Europea ha pubblicato i dati disponibili relativi ai minori stranieri in Europa. vedi a questa pagin della Direzione Generale per la Giustizia      

2018-10-22T15:39:03+02:0018 Ottobre 2012|News|

Commissione UE: Relazione intermedia sull’attuazione del piano d’azione sui minori non accompagnati

Nel maggio 2010 la Commissione dell'Unione Europea adottò il Piano d’azione->http://legale.savethechildren.it/Commissione-UE-Piano-d-azione-sui][ sui minori non accompagnat (2010 - 2014), seguito dall’adozione delle conclusioni del Consiglio sui minori non accompagnati nel giugno 2010. Il piano d’azione e le conclusioni del Consiglio promuovono un approccio comune a livello UE basato sul principio dell’interesse superiore del minore. Si identificano le principali linee di intervento, come la prevenzione, l’accoglienza e l’identificazione di soluzioni durature da attuare attraverso una serie di misure pratiche intraprese dalle dell’Unione europea (UE), istituzioni e agenzie dell’UE, gli Stati membri e le parti interessate. Il piano d’azione e le conclusioni del Consiglio invitarono la Commissione a riferire in merito all’attuazione entro la metà del 2012. Questo Rapporto intermedio mette in luce gli sviluppi tra maggio 2010 e giugno 2012 e identifica le aree che richiedono maggiore attenzione e azioni mirate nel corso dei prossimi due anni. La relazione è accompagnata da un documento di lavoro, che fornisce una descrizione più dettagliata delle azioni delle istituzioni e agenzie dell’UE, nonché le amministrazioni nazionali degli Stati membri dell’Unione europea.  

2012-09-28T23:29:19+02:0028 Settembre 2012|News|

Commissione UE: Piano d’azione sui minori non accompagnati (2010 – 2014)

Il piano d’azione sui minori non accompagnati della Commissione dell’Unione Europea del 6 maggio 2010 e le conclusioni del Consiglio del giugno 2010 promuovono un approccio comune fra tutti gli Stati Membri basato sul principio dell’interesse superiore del minore. Si identificano le principali linee di intervento, come la prevenzione, l’accoglienza e l’identificazione di soluzioni durature da attuare attraverso una serie di misure pratiche intraprese dalle dell’Unione europea (UE), istituzioni e agenzie dell’UE, gli Stati membri e le parti interessate.   Scarica il documento (in italiano) con il pulsante rosso a destra di questa pagina  

2012-09-28T23:24:46+02:0028 Settembre 2012|News|

Giornata di Dibattito Generale

il 28 settembre 2012 a Ginevra, Svizzera Il Comitato sui diritti del fanciullo delle Nazioni Unite, l’organismo di esperti indipendenti che controlla l’attuazione della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo, invita alla discussione su "I diritti di tutti i bambini nel contesto delle migrazioni internazionali"   per discutere i diritti di tutti i bambini nel contesto delle migrazioni internazionali. Tutte le informazioni relative al Comitato delle Nazioni Unite sul diritto del sito Bambino: http://www2.ohchr.org/english/bodies/crc/discussion2012.ht  

2012-09-05T12:00:18+02:005 Settembre 2012|News|

Fondi per l’inserimento socio-lavorativo di minori stranieri non accompagnati

2 milioni e 200 mila euro per finanziare progetti di sviluppo delle competenze di giovani stranieri, inclusi i minori stranieri non accompagnati, o per il loro inserimento lavorativo nel passaggio alla maggiore età. Le domande sono ammesse fino al 5 ottobre 2012, da presentare a Italia Lavoro S.p.A., Via Guidubaldo del Monte n° 60, 00197 Roma. Le domande devono essere presentate da Comuni o da associazioni/organizzazioni assieme ai Comuni di tutto il territorio nazionale, ad esclusione di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Tutte le informazioni sul sito del Governo a questa pagin. Per il finanziamento di analoghi interventi in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, si ricorda che sono stati stanziati altrettanti fondi e che le domande sono state ricevute dal Ministero fino allo scorso 2 luglio (vedi la notizi).  

2012-08-10T19:13:37+02:0010 Agosto 2012|News|

Fondi per l’inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati

2 milioni di euro per i Comuni e le organizzazioni che proporranno progetti di interventi individualizzati per l'inserimento socio-lavorativo di minori stranieri non accompagnati, anche richiedenti asilo, in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Le domande devono essere presentate entro il 2 luglio al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ref. Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2012 - avviso n. 2/2012 per il finanziamento di interventi - da realizzare nelle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia  

2012-08-10T18:52:46+02:0010 Agosto 2012|News|

I minori stranieri non accompagnati in Italia (2012)

Nel nuovo Rapporto ANCI-Cittalia i dati sulla situazione dei minori stranieri non accompagnati al 31.12.2011, sia sul fronte della protezione sociale che su quello della presa in carico da parte dei comuni {{Contenuti:}} Analisi comparativa delle politiche comunitarie, dei contenuti della Convenzione sui Diritti del Fanciullo e delle prassi nazionali di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Europa I Comuni italiani e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati Il Programma Nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati A questo link alcuni dati e il Rapporto (12MB) fonte: ANCI (11 maggio 2012)

2012-08-10T18:36:09+02:0010 Agosto 2012|News|

Regolarizzazione 2012 – un’opportunità per ottenere il permesso di soggiorno

Dal 15 settembre potranno essere presentate le domande per la regolarizzazione dei lavoratori stranieri privi di permesso di soggiorno. Un’opportunità anche per tanti ragazzi quasi maggiorenni o neomaggiorenni che, dopo i 18 anni, potranno continuare a lavorare e specializzarsi in Italia. E’ necessario lavorare da almeno tre mesi presso il datore di lavoro che presenta la domanda. E’ richiesta la prova di essere entrati in Italia prima della fine del 2011. Tutte le informazioni nello spazio internet dedicato dal Governo alla regolarizzazione: Focus Emersione 201

2012-08-07T15:53:19+02:007 Agosto 2012|News|

Diritto all’istruzione senza discriminazione: la guida di Save the Children

E’ disponibile online la guida al diritto all’istruzione dei minori stranieri in Italia, con tutti i riferimenti normativi nazionali e internazionali. Dalla scuola dell’infanzia al completamento dell’intero percorso scolastico, compiuti i 18 anni, la legge riconosce e tutela il diritto all’istruzione in Italia, anche per le persone prive di un permesso di soggiorno. Scarica il testo (pulsante rosso a destra). La guida è stata prodotta nell’ambito delle attività del progetto IDEE contro la discriminazion, finanziato nel quadro del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo.    

2012-07-21T11:56:05+02:0021 Luglio 2012|Pubblicazioni|
Go to Top