Home/Tag: Finanziamenti

Fondi europei per i diritti dei minori e per combattere l’abuso

Le novità sui fondi europei disponibili nel 2013 e le scadenze per le domande: 1. E’ stato approvato il programma annuale per la distribuzione del Fondo Europeo DAPHNE per prevenire e a combattere ogni forma di violenza, fisica, sessuale e psicologica, nei confronti dei bambini, dei giovani e delle donne. Presto sarà pubblicato il bando. Leggi il Programma (in inglese): http://ec.europa.eu/justice/newsroom/files/daphne_wp_2013_en.pdf Queste le priorità: • Protezione alle vittime di violenza • Violenza in relazione a comportamenti a rischio • Minori vittime o testimoni di abusi in relazioni intime • Minori vittime di bullismo a scuola • Interventi sugli autori di violenza e per le vittime • Prevenzione della violenza sui minori, i giovani e le donne • Promuovere la conoscenza sulla violenza contro le donne   2. Un bando comune per distribuire fondi per attività permanenti  Operating Grants è stato pubblicato per i programmi DAPHNE 2013 e Diritti Fondamentali e Cittadinanza 2013. Le domande devono essere presentate entro il 23.1.2013: http://ec.europa.eu/justice/newsroom/files/call_2013_frc_dap_og_en.pdf Linee-guida per presentare le domande: http://ec.europa.eu/justice/newsroom/files/guide_2013_og_en.pd     3. Un bando specifico per l’istituzione di 116000 linee dirette (hotlines). Le domande devono essere presentate entro  il 6 febbraio 2013: http://ec.europa.eu/justice/newsroom/grants/call_2013_dap_sag_116_en.ht   4. Il Programma annuale per il Fondo Diritti Fondamentali e Cittadinanza 2013 sarà presto pubblicato  

2012-12-18T16:21:08+01:0018 Dicembre 2012|News|

Fondi per promuovere l’impegno e la formazione dei giovani

Per promuovere l’inclusione sociale e la crescita personale dei giovani (14-35 anni) è stato ideato il bando “Giovani per il Sociale”, in particolare per progetti del privato sociale nei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza. L’iniziativa è del Ministro per la Coesione Territoriale e del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione. Soggetti attuatori sono, rispettivamente, il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le risorse programmate per l’attuazione dell’intervento nel quadro degli obiettivi del Piano di Azione e Coesione, nell’ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari cofinanziati per lo sviluppo del Sud, ammontano a 23.709.000,00 euro. La richiesta di cofinanziamento pubblico per ciascun progetto presentato non può essere inferiore ai 100.000,00 euro e non può in ogni caso superare l’importo massimo di 200.000,00 euro.     Azioni finanziabili:   I progetti relativi all’avviso “Giovani per il Sociale” devono essere diretti ad una delle seguenti finalità: alla diffusione della legalità tra i giovani, attraverso l’impegno civico e la partecipazione attiva nelle problematiche sociali, la cooperazione in attività di sostegno alle fasce deboli, la promozione di attività che avvicinino i giovani alle Istituzioni; al sostegno alla formazione educativa e didattica, finalizzate al rispetto dell’obbligo scolastico anche nell’ottica del rafforzamento dei legami generazionali, dell’inclusione sociale, delle capacità di apprendimento e delle pari opportunità; alla valorizzazione delle culture e delle tradizioni, del dialogo tra identità culturali e religiose; alla diffusione delle nuove tecnologie in ambiti occupazionali, sociali, culturali; alla promozione della cittadinanza Europea ed alla conoscenza di opportunità e strumenti offerti dalla Comunità stessa; alla valorizzazione del capitale umano di eccellenza in ambito tecnico, scientifico, creativo, che offrano le opportunità di accrescere le conoscenze dei giovani con spiccate attitudini, affinare le loro potenzialità ed impiegarli, anche, nella trasmissione delle stesse.     Scadenza per le domande: 7 gennaio 2013.   Fonte: l’Avviso "Giovani per il sociale" è stato pubblicato il 7 novembre 2012 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale Anno 153°, n. 260. Tutte le informazioni sul sito del Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione a questa pagin.        

2012-11-28T20:43:44+01:0028 Novembre 2012|News|
Go to Top