Contro le violazioni dei diritti dei bambini: la tutela delle Nazioni Unite
La coalizione internazionale per il Terzo Protocollo opzionale alla Convenzione ONU per i diritti dell'Infanzia.
La coalizione internazionale per il Terzo Protocollo opzionale alla Convenzione ONU per i diritti dell'Infanzia.
Da aprile il Comitato riceverà le segnalazioni dei cittadini
Le domande sono ammesse entro il 12 marzo 2014
Il gruppo di esperti che monitora come gli stati attuano i diritti dei bambini e adolescenti
Le associazioni che monitorano il rispetto della Convenzione ONU per i diritti dei minori in Italia
E' online la guida per ragazze e ragazzi su come funziona il sistema della giustizia e come tutelare i propri diritti
Convegno di formazione sulla partecipazione del minore nei procedimenti giudiziari
Cosa dicono in breve le norme della legge 219/2012.
Che età hanno i nuovi cittadini italiani? I dati Eurostat su Italia e Europa
Ottenere la cittadinanza italiana a 18 anni: come fare? La domanda si può fare solo a 18 anni, per un anno. Si deve dimostrare di essere stati residenti continuativamente in Italia. I tribunali hanno agevolato le cose e chiarito che si può dimostrare la residenza anche in mancanza della registrazione di residenza dalla nascita (vedi la recente sentenza del Tribunale di Lecce del 31 marzo. A volte, infatti, può risultare che la persona non sia stata registrata come residente per alcuni periodi. In quei casi, si può dimostrare con qualsiasi documento ufficiale la presenza in Italia in quei periodi.