Home/2012

Corte di cassazione, sez. VI-1 civile, ordinanza n. 15025 del 7 settembre 2012

Ai fini del rilascio del permesso di soggiorno al familiare del minore previsto dall’art. 31 del testo Unico sul'immigrazione, in presenza di gravi motivi connessi al suo sviluppo psico-fisico, non è necessaria la presenza di situazioni di emergenza o di circostanze contingenti ed eccezionali strettamente collegate alla sua salute. Le esigenze tutelate dalla legge possono ricomprendere qualsiasi danno effettivo, concreto, percepibile e concretamente grave che, in considerazione dell’età o delle condizioni di salute ricollegabili al complessivo equilibrio psico-fisico, derivi o possa derivare al minore dall’allontanamento del familiare o dal suo definitivo sradicamento dall’ambiente in cui è cresciuto. Vedi anche: Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 21799 del 25 ottobre 201  

2012-10-18T19:32:15+02:0018 Ottobre 2012|Giurisprudenza italiana|

Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. II, sent. del 4 ottobre 2012

In materia di discriminazione indiretta, la Corte ha affermato che le autorità non possono limitare il godimento del beneficio delle tariffe di trasporto ai soli titolari degli assegni familiari, poiché questi ultimi, in base alla legge nazionale non possono essere fruiti dagli studenti provenienti da altri Stati Membri dell’Unione Europea   Commissione europea contro Repubblica d’Austria, causa C-75/11 Leggi la sentenza a questa pagin  

2012-10-18T19:03:04+02:0018 Ottobre 2012|Corte di Giustizia dell'Unione Europea|

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 luglio 2012, n. 168

Il regolamento è entrato in vigore il 14 ottobre 2012.   Esso disciplina l’organizzazione dell’Ufficio dell’Autorita’ garante per l’infanzia e l’adolescenza, la sede e la gestione delle spese, istuito dalla legge del 12 luglio 2011 n. 11   Il Regolamento istituisce inoltre una Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni che operano per la salvaguardia dei minori in Italia.   Sono inoltre stabilite le modalità di segnalazione di violazioni e di situazioni di rischio di violazione dei diritti delle persone di minore età, nel rispetto della normativa vigente in materia di riservatezza dei dati personali.   Leggi il testo (pulsante rosso a destra)  

2012-10-18T18:32:54+02:0018 Ottobre 2012|Normativa italiana|

L’integrazione dei figli degli immigrati: una nuova ricerca comparata

La ricerca offre uno sguardo senza precedenti sulla vita reale, i luoghi e la condizione della seconda generazione europea con riguardo all’istruzione, il lavoro, le relazioni sociali, la religione e la formazione dell’identità. Utilizzando i dati raccolti dal sondaggio TIE in quindici città in otto paesi europei, gli autori dipingono un quadro vivido di come i figli di immigrati provenienti dalla Turchia, il Marocco e la ex Jugoslavia progrediscono o meno. Le loro scoperte e confronti transnazionali sono interessanti e talvolta dirompenti. Scopriamo così che è in Svezia e in Francia che i ragazzi di serconda generazione hanno migliori opportunita di integrazione e di salire la scala sociale. Gli stati in comparazione sono Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Francia, Spagna, Austria e Svizzera. Autori vari - a cura di M. Crul, J. Schneider, F. Lelie (Rete di Ricerca IMISCOE) Scarica il testo (pulsante rosso a destra) Dimensione: 437 pagine - 4,5Mb   Il volume è disponibile anche sulla piattaforma OpenAccess a questa pagin. Può inoltre essere ordinato in formato cartaceo presso al casa editrice Amsterdam University Press.      

2012-10-18T17:38:13+02:0018 Ottobre 2012|News|

I dati sui minori stranieri non accompagnati in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato i dati sulla presenza di minori stranieri senza famiglia in Italia. Al 30 settembre 2012 sono stati segnalati in Italia 7370 minori stranieri non accompagnati dai genitori o altro adulto che ne esercita la potestà. Sono per la maggior parte maschi. 1757 di loro, dopo essere stati in contatto con le autorità, risultano oggi irreperibili. 1170 di loro hanno un’età compresa fra 0 e 15 anni. Di tutti i minori segnalati, solo 719}}, il{{ 9,8%, sono stati accolti da una famiglia.   Questi e altri dati sono raccolti in un fascicolo pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a questa pagin. Il documento è disponibile anche quì (pulsante rosso a destra di questa pagina).   Per una comparazione: la Commissione Europea ha pubblicato i dati disponibili relativi ai minori stranieri in Europa. vedi a questa pagin della Direzione Generale per la Giustizia      

2018-10-22T15:39:03+02:0018 Ottobre 2012|News|

Dossier Piccoli schiavi invisibili in Italia

Un’analisi del fenomeno dello sfruttamento dei minori in Italia, in crescita anche a seguito del costante e inarrestabile flusso di minori migranti non accompagnati che costituiscono un gruppo particolarmente a rischio di sfruttamento (agosto 2012).

2012-10-18T11:51:20+02:0018 Ottobre 2012|Pubblicazioni|

Serata per il diritto all’alloggio – invito

Mercoledì 17 ottobre, in occasione della giornata contro la povertà e per la Notte dei senza fissa dimora, la cooperativa CivicoZero - finanziata da Save the Children Italia - e Amnesty International organizzano una   serata dedicata al diritto all’alloggio in Italia e nel mondo Mostra fotografica proiezione video buffet multietnico   Vi aspettiamo a CivicoZero in via dei Bruzi n. 10, Roma! Scarica l'invito con il pulsante rosso a destra

2012-10-16T16:54:44+02:0016 Ottobre 2012|News|
Go to Top