Home/2011/Ottobre

Corso sulla Tutela europea dei diritti umani, Roma 18-26 Novembre 2011

Il corso di specializzazione sulla “TUTELA EUROPEA DEI DIRITTI UMANI” (XII edizione) è organizzato dall’Unione forense per la tutela dei diritti uman e patrocinato dal Segretario Generale dei Consiglio d’Europa. Si terrà a Roma nei giorni 18, 19, 25 e 26 Novembre presso il Palazzo di Giustizia in Piazza Cavour. Scarica il programma (pulsante a destra)  

2011-10-27T17:04:45+02:0027 Ottobre 2011|News|

Corte di Cassazione, sentenza dell’11 agosto 2011 n. 17191

Dati gli effetti negativi che potrebbero derivare allo sviluppo psicologico della figlia minore dall’affidamento condiviso, in presenza di un continuo comportamento  denigratorio da parte di un genitore e della sua famiglia nei confronti dell’altro, l’affidamento del minore è disposto nei confronti di quest’ultimo: un' eccezione alla regola dell’affidamento condiviso fra i genitori. Conforme: Corte di Cassazione, I Sez. Civile, 15.09.2011 n. 1886

2011-10-25T19:59:23+02:0025 Ottobre 2011|Giurisprudenza italiana|

Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano – Rapporto 2011

La sintesi e anticipazione del Rapporto del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione ISMU presentati al Convegno “Gli studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali” in collaborazione con MIUR, Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano, USR Lombardia e Centro COME Milano, 24-25 ottobre 2011 INDICE: 1. Gli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano 1.1 L’andamento storico delle presenze 1.2 L’incremento dei nati in Italia e la diminuzione dei neoarrivati 1.3 Le principali cittadinanze 2. Presenze e dinamiche territoriali 2.1 Regioni e province 2.2 Distribuzione sul territorio italiano di allievi neoarrivati o nati in Italia 3. Gli studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole secondarie di secondo grado 3.1 Presenze e provenienze 3.2 Alcune differenze territoriali 3.3 Una questione di scelta 4. I percorsi degli alunni: regolarità e riuscita scolastica 4.1 Età e livelli di scuola 4.2 Riuscita scolastica

2011-10-25T19:54:21+02:0025 Ottobre 2011|News|

Corte di Cassazione, I sezione civ. sentenza del 15 settembre 2011 n. 18867

La Corte di Cassazione ritiene che l’affidamento soltanto o anche al genitore nei confronti del quale il figlio minore ha espresso netta opposizione in sede di audizione, deve ritenersi contrario al suo interesse superiore. In questo caso l’affidamento condiviso non può essere disposto. Vedi anche: Corte di Cassazione, I Sezione Civile, sentenza del 11 agosto 2011 n. 1719  

2011-10-21T16:27:27+02:0021 Ottobre 2011|Giurisprudenza italiana|

Tribunale di Roma, decreto del 20.09.2011

In base alla legge nazionale e internazionale vigente, devono essere considerati minorenni coloro che sono tali in base alla legge dello stato di origine. Nel caso esaminato dal Tribunale di Roma, il cittadino egiziano è minorenne fino ai 21 anni, secondo la legge egiziana. In quanto minorenne, il cittadino non può essere espulso in base al divieto generale previsto dal Testo Unico sull’immigrazione (art. 19), salvo che ricorrano motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello stato (art. 13 comma 1), non ricorrenti in questo caso, ove risulta esservi prova di un buon inserimento sociale. Pertanto è illegittimo il diniego della Questura al rilascio del permesso di soggiorno.  

2011-10-14T15:37:58+02:0014 Ottobre 2011|Giurisprudenza italiana|

Convegno sulla povertà infantile in Europa il 30.11/2.12.2011 a Cardiff (UK)

La povertà impedisce ai bambini e ai giovani di sviluppare le loro capacità e l'autonomia, influisce sulla loro salute, lo sviluppo della loro personalità, sul livello di istruzione e sul benessere generale della persona. La povertà passa spesso da una generazione all'altra e pesa enormemente sulla società per la grande perdita di capitale umano che ne deriva. La rete EUROCHILD si impegna a sistenere e rafforzare le famiglie per spezzare la trasmissione intergenerazionale della povertà. Il programma e le informazioni per l'iscrizione al convegno: Convegno Povertà in Europa EUROCHIL

2011-10-12T10:44:01+02:0012 Ottobre 2011|News|

Credits

TeamDEVSoftware & Web EngeneeringFederico Atzorisupporto sito web dirittiaimargini.it e strategia di comunicazioneEmerson Xn progetti graficiStefania CampanaRaccolta normativa regionale

2017-11-13T11:54:35+01:0011 Ottobre 2011|Generica (Istituzionale)|

Cure per i minori stranieri – un programma speciale della Regione Lazio

Il "Programma umanitario per prestazioni sanitarie di alta specializzazione a favore di cittadini extracomunitari" della Regione Lazio è rivolto specialmente a minori che non possono ricevere cure mediche nel loro paese d’origine (delibera della Giunta Regionale nr. 2032/2002). Valutata la patologia del minore, la Regione può farsi carico delle spese sanitarie per il ricovero ed interventi di minori stranieri presso l’Ospedale Bambin Gesù. Ciò permette anche il rilascio di visto d’ingresso e soggiorno per la durata delle cure mediche necessarie. L’Associazione Kim di Rom, può offrire la madre e la bambina nei giorni in cui non è previsto il ricovero, inoltrare la richiesta di visto e garantire a madre e figlia durante la permanenza sul territorio nazionale, vitto, alloggio, assistenza medica, la copertura delle spese di trasporto dall’aeroporto di arrivo ad ospedale e da ospedale a aeroporto di partenza. Contatto: llorenzini@regione.lazio.i Grazie a Vittoria Vecchiarelli Sportello Immigrati Comune di Montefiascone (VT) per la segnalazione

2011-10-04T11:43:59+02:004 Ottobre 2011|News|

Progetto Minor Rights: Accesso alla giustizia per i minori a rischio di esclusione sociale

Periodo: da gennaio 2011 a giugno 2012 Stati coinvolti : Italia, Spagna e Grecia Perché L’obiettivo è rafforzare la conoscenza della situazione della reale esigibilità dei diritti dei minori a rischio di esclusione sociale. L’impossibilità di esigere in giudizio i propri diritti e la mancanza di un’adeguata assistenza legale rappresentano infatti, per le persone minorenni, un fattore di rischio specifico rispetto al mancato godimento di opportunità di vita, all’esclusione sociale e alla devianza. Per rafforzare la tutela dei diritti dei minori a rischio di esclusione sociale, intende nuovo vigore a quanto previsto dalla Convenzione di Strasburgo del 1996 sull’esercizio dei propri diritti da parte dei minori, in particolare rispetto alla figura dell’Avvocato del minore. Per chi: operatori del diritto che parteciperanno ai local workshop, minori che parteciperanno agli ateliers dedicati, istituzioni nazionali ed europee cui saranno indirizzate le attività di advocacy.   Cosa facciamo: ateliers partecipati con minori per la produzione di materiale informativo child friendly; una ricerca comparativa desk (analisi delle fonti) su adeguamento legislazione nazionale rispetto alla Convenzione di Strasburgo in Italia, Grecia, Spagna, UK e Svezia, con particolare focus sui minori a rischio di marginalità sociale; una ricerca sul campo su Italia Grecia e Spagna, per raccogliere le buone prassi in materia di applicazione della Convenzione di Strasburgo e per analizzare particolari problematiche inerenti i minori maggiormente a rischio di marginalità sociale; uno workshop di scambio di buone prassi tra Italia Spagna e Grecia sull’applicazione della Convenzione di Strasburgo; ateliers partecipati con minori per la produzione di materiale informativo child friendly; conferenza finale a Bruxelles per coinvolgere le istituzioni europee ed internazionali.   Chi siamo: Save the Children Italia coordina le attività implementate dai quattro partner di riferimento: due in Italia (Università Roma Tre, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), uno in Grecia (European Public Law Organization) uno in Spagna (Universidad Pontificia Comillas). Contatti: luca.bicocchi@savethechildren.it Con il sostegno dalla Commissione Europea - Action Grant JLS/2009-2010/FRAC/AG  

2011-10-04T00:00:00+02:004 Ottobre 2011|Progetti, Progetti Conclusi|
Go to Top