Home/Tag: Integrazione

Tribunale di Roma, II Sezione Civile, ordinanza dell’8 agosto 2012

Sospesa l’assegnazione degli alloggi all’interno del villaggio della Solidatietà Nuova Barbuta di Roma, in considerazione del fondato rischio di lesione dei diritti fondamentali degli assegnatari, di etnia rom e sinti. Le seguenti ragioni fra quelle che hanno determinato la decisione: - specifica destinazione della struttura alle sole persone di etnia rom e sinti, rispetto a tutte le persone e famiglie in condizioni di disagio alloggiativo a Roma; - concepimento ed organizzazione della struttura che possono impedire l’integrazione e inserimento organico degli abitanti del villaggio nella città, con carattere tendenzialmente stabile; - imposizione agli assegnatari di un codice comportamentale potenzialmente lesivo del diritto alla libertà personale, alla vita privata e familiare, alla libertà di riunione.  

2012-08-21T12:02:15+02:0021 Agosto 2012|Giurisprudenza italiana|

Fondi per l’inserimento socio-lavorativo di minori stranieri non accompagnati

2 milioni e 200 mila euro per finanziare progetti di sviluppo delle competenze di giovani stranieri, inclusi i minori stranieri non accompagnati, o per il loro inserimento lavorativo nel passaggio alla maggiore età. Le domande sono ammesse fino al 5 ottobre 2012, da presentare a Italia Lavoro S.p.A., Via Guidubaldo del Monte n° 60, 00197 Roma. Le domande devono essere presentate da Comuni o da associazioni/organizzazioni assieme ai Comuni di tutto il territorio nazionale, ad esclusione di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Tutte le informazioni sul sito del Governo a questa pagin. Per il finanziamento di analoghi interventi in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, si ricorda che sono stati stanziati altrettanti fondi e che le domande sono state ricevute dal Ministero fino allo scorso 2 luglio (vedi la notizi).  

2012-08-10T19:13:37+02:0010 Agosto 2012|News|

Diritti in classe

Il primo numero di "Diritti in Classe", la rivista digitale per i docenti realizzata dall'Unità Educazione di Save the Children, è dedicato agli alunni di origine straniera, una delle novità più significative emerse negli ultimi anni nel nostro sistema scolastico, con analisi del contesto italiano e internazionale, contributi di docenti ed esperti. La sezione "Crescere al Sud", inoltre, approfondisce il tema del piano per il Mezzogiorno promosso dal Ministero dell'Istruzione.   La rivista può essere sfogliata online all'indirizzo http://issuu.com/dirittinclasse/docs/diritti_in_classe_febbraio_2012->http://issuu.com/dirittinclasse/docs/diritti_in_classe_febbraio_2012] e anche all'interno della sezione Educazione  del sito internet di Save the Children Italia: http://www.savethechildren.it/IT/Page/t01/view_html?idp=62. Il numero può anche essere scaricato in pdf da questo link: [http://images.savethechildren.it/f/download/educaz-scuola/rivista-docenti/di/diritti_in_classe_febbraio_2012.pd. Nella rivista sono presenti collegamenti ipertestuali per agevolare la navigazione tra le pagine e per approfondire gli argomenti trattati attraverso la consultazione dei siti web e dei documenti cui fanno riferimento i singoli articoli. E' stato anche attivato un nuovo indirizzo e-mail - dirittinclasse@savethechildren.i - per ricevere segnalazioni, proposte e contributi in vista delle prossime uscite (ne sono previste altre due entro giugno). L’indirizzo può essere utilizzato anche per richiedere di essere inseriti nel nostro data base docenti che riceveranno la rivista.  

2012-02-22T11:09:31+01:0022 Febbraio 2012|News|

Diritti in classe

La rivista digitale di Save the Children "Diritti in Classe", per i docenti delle scuole, è realizzata dall’Unità Educazione di Save the Children a partire dal 15 febbraio 2012. Sfogliala online o scaricala gratuitamente A questi links: http://issuu.com/dirittinclasse/docs/diritti_in_classe_febbraio_201, http://www.savethechildren.it/IT/Page/t01/view_html?idp=62. In formato .pdf da questo link: http://images.savethechildren.it/f/download/educaz-scuola/rivista-docenti/di/diritti_in_classe_febbraio_2012.pd. Maggiori informazioni anche a questa pagin

2012-02-22T11:09:31+01:0022 Febbraio 2012|Pubblicazioni|

Finanziamenti per promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri

Le domande dal 6 dicembre al 21 febbraio 2012, da presentare via internet al Ministero dell’Interno per le seguenti azioni, da realizzare a livello locale: Azione 1 - “Formazione linguistica ed educazione civica” - Euro 4.000.000,00 Azione 2 - “Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità” - Euro 2.250.000,00   Azione 3 - “Progetti giovanili” - Euro 4.100.000,00   Azione 4 - “Promozione dell’accesso all’alloggio” - Euro 1.800.000,00   Azione 6 - “Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale” - 2.300.000,00   Azione 8 - “Capacity building” - Euro 1.200.000,00   Azione 9 - “Scambio di esperienze e buone pratiche” - Euro 450.000,00 (attenzione: per questa azione il termine scade il 31 gennaio 2012)   Tutte le informazioni a questa pagina del sito del Ministero dell’Intern  

2011-12-04T11:54:41+01:004 Dicembre 2011|News|

Convegno sulla povertà infantile in Europa il 30.11/2.12.2011 a Cardiff (UK)

La povertà impedisce ai bambini e ai giovani di sviluppare le loro capacità e l'autonomia, influisce sulla loro salute, lo sviluppo della loro personalità, sul livello di istruzione e sul benessere generale della persona. La povertà passa spesso da una generazione all'altra e pesa enormemente sulla società per la grande perdita di capitale umano che ne deriva. La rete EUROCHILD si impegna a sistenere e rafforzare le famiglie per spezzare la trasmissione intergenerazionale della povertà. Il programma e le informazioni per l'iscrizione al convegno: Convegno Povertà in Europa EUROCHIL

2011-10-12T10:44:01+02:0012 Ottobre 2011|News|

Progetto Minor Rights: Accesso alla giustizia per i minori a rischio di esclusione sociale

Periodo: da gennaio 2011 a giugno 2012 Stati coinvolti : Italia, Spagna e Grecia Perché L’obiettivo è rafforzare la conoscenza della situazione della reale esigibilità dei diritti dei minori a rischio di esclusione sociale. L’impossibilità di esigere in giudizio i propri diritti e la mancanza di un’adeguata assistenza legale rappresentano infatti, per le persone minorenni, un fattore di rischio specifico rispetto al mancato godimento di opportunità di vita, all’esclusione sociale e alla devianza. Per rafforzare la tutela dei diritti dei minori a rischio di esclusione sociale, intende nuovo vigore a quanto previsto dalla Convenzione di Strasburgo del 1996 sull’esercizio dei propri diritti da parte dei minori, in particolare rispetto alla figura dell’Avvocato del minore. Per chi: operatori del diritto che parteciperanno ai local workshop, minori che parteciperanno agli ateliers dedicati, istituzioni nazionali ed europee cui saranno indirizzate le attività di advocacy.   Cosa facciamo: ateliers partecipati con minori per la produzione di materiale informativo child friendly; una ricerca comparativa desk (analisi delle fonti) su adeguamento legislazione nazionale rispetto alla Convenzione di Strasburgo in Italia, Grecia, Spagna, UK e Svezia, con particolare focus sui minori a rischio di marginalità sociale; una ricerca sul campo su Italia Grecia e Spagna, per raccogliere le buone prassi in materia di applicazione della Convenzione di Strasburgo e per analizzare particolari problematiche inerenti i minori maggiormente a rischio di marginalità sociale; uno workshop di scambio di buone prassi tra Italia Spagna e Grecia sull’applicazione della Convenzione di Strasburgo; ateliers partecipati con minori per la produzione di materiale informativo child friendly; conferenza finale a Bruxelles per coinvolgere le istituzioni europee ed internazionali.   Chi siamo: Save the Children Italia coordina le attività implementate dai quattro partner di riferimento: due in Italia (Università Roma Tre, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), uno in Grecia (European Public Law Organization) uno in Spagna (Universidad Pontificia Comillas). Contatti: luca.bicocchi@savethechildren.it Con il sostegno dalla Commissione Europea - Action Grant JLS/2009-2010/FRAC/AG  

2011-10-04T00:00:00+02:004 Ottobre 2011|Progetti, Progetti Conclusi|

Progetto “IDEE Integrazione, Diritti ed Educazione contro l’Esclusione”

E’ un progetto promosso dall’Unione Province d’Italia (UPI), in partenariato con le Province dell’Aquila, Milano e Roma ed in collaborazione con Save the Children Italia Onlus. Il progetto è finanziato nel quadro del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo. IDEE ha inteso contribuire alla promozione dell’inclusione di minori provenienti da Paesi Terzi e frequentanti gli istituti scolastici secondari superiori dei tre territori partner, favorendo processi di socializzazione interculturale, contrasto ai pregiudizi, informazione, supporto legale e accompagnamento alla genitorialità, a partire dalla scuola come luogo di riferimento e mediante un approccio metodologico innovativo e partecipato. Nello specifico, il progetto IDEE ha sviluppato un percorso pilota di accoglienza all’interno degli istituti scolastici coinvolti, il quale, valorizzando l’intercultura e il rapporto dell’alunno e della sua famiglia con la realtà scolastica, ha promosso interventi di educazione ai diritti di cittadinanza, centrati sul principio di non discriminazione, inclusione e partecipazione, e di valorizzazione della genitorialità quale risorsa fondamentale per il raggiungimento del successo scolastico. Il progetto IDEE ha coinvolto in totale 15 classi di 13 istituti scolastici secondari superiori, lavorando direttamente con un totale di circa 350 minori e 45 docenti. Tra le attività realizzate figurano: laboratori interattivi sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia per docenti e studenti; orientamento per le famiglie straniere ai servizi del territorio e per facilitare il rapporto tra queste, i loro figli e la scuola; informazione legale in merito a problematiche quali legalizzazione dei titoli di studio, normativa in materia di immigrazione e cittadinanza; comunicazione su tematiche relative all’inclusione dei minori stranieri (spot radio, video, ecc.) ed incontro e confronto tra i diversi soggetti che si occupano di interculturalità a scuola ed integrazione dei minori stranieri.  

2011-05-23T00:00:00+02:0023 Maggio 2011|Progetti Conclusi|
Go to Top