Home/Tag: Azioni

Fondi per l’inserimento socio-lavorativo dei minori stranieri non accompagnati

2 milioni di euro per i Comuni e le organizzazioni che proporranno progetti di interventi individualizzati per l'inserimento socio-lavorativo di minori stranieri non accompagnati, anche richiedenti asilo, in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Le domande devono essere presentate entro il 2 luglio al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ref. Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2012 - avviso n. 2/2012 per il finanziamento di interventi - da realizzare nelle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia  

2012-08-10T18:52:46+02:0010 Agosto 2012|News|

I minori stranieri non accompagnati in Italia (2012)

Nel nuovo Rapporto ANCI-Cittalia i dati sulla situazione dei minori stranieri non accompagnati al 31.12.2011, sia sul fronte della protezione sociale che su quello della presa in carico da parte dei comuni {{Contenuti:}} Analisi comparativa delle politiche comunitarie, dei contenuti della Convenzione sui Diritti del Fanciullo e delle prassi nazionali di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Europa I Comuni italiani e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati Il Programma Nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati A questo link alcuni dati e il Rapporto (12MB) fonte: ANCI (11 maggio 2012)

2012-08-10T18:36:09+02:0010 Agosto 2012|News|

Regolarizzazione 2012 – un’opportunità per ottenere il permesso di soggiorno

Dal 15 settembre potranno essere presentate le domande per la regolarizzazione dei lavoratori stranieri privi di permesso di soggiorno. Un’opportunità anche per tanti ragazzi quasi maggiorenni o neomaggiorenni che, dopo i 18 anni, potranno continuare a lavorare e specializzarsi in Italia. E’ necessario lavorare da almeno tre mesi presso il datore di lavoro che presenta la domanda. E’ richiesta la prova di essere entrati in Italia prima della fine del 2011. Tutte le informazioni nello spazio internet dedicato dal Governo alla regolarizzazione: Focus Emersione 201

2012-08-07T15:53:19+02:007 Agosto 2012|News|

Il Consiglio Europeo e l’accertamento dell’età

Il Commissario ai Diritti Umani per il Consiglio d’Europa, Thomas Hammarberg, ha pubblicato il 9 agosto 2011 una significativa posizione sulla necessità di implementare misure di accertamento dell’atà dei minori migranti che favoriscano un approccio multidisciplinare e assicurino il rispetto della dignità del minore. Link alla notizi  

2012-07-11T11:40:51+02:0011 Luglio 2012|News|

Summer Schoool sui diritti dell’Infanzia e dell’adoscenza

A Roma dal 16 al 20 luglio 2012 si terrà la prima Summer School sui diritti dell’Infanzia e dell’adoscenza per professionisti di diverse appartenenze (giuridiche, psicologiche, sociali, educative...). Apre con il tema "Educare in situazioni di difficoltà" ed è promossa dal Gruppo Abele e dall’Istituto Centrale di Formazione del Dipartimento di Giustizia Minorile (Ministero della Giustizia). Condividere l’analisi dei problemi e i metodi educativi sono le premesse per trovare intese sulle decisioni da adottare per i minori in contesti di disagio sociale e a rischio di devianza. Staff progettuale: Cira Stefanelli (ICF), Franco Floris, Roberto Camarlinghi (Animazione Sociale), Francesco d’Angella, Franca O. Manoukian (Studio APS), Piercarlo Pazè (MinoriGiustizia) Il Corso è accreditato presso gli ordini professionali. Sede: Istituto Centrale di Formazione - Dipartimento di giustizia minorile, via Barellai 140 - Roma Il programma e tutte le informazioni per partecipare a questa pagina del sito internet del Gruppo Abel  

2012-07-10T00:31:37+02:0010 Luglio 2012|News|

Le seconde generazioni tra mondo della formazione e mondo del lavoro

Giovedì 28 giugno alle ore 11, si terrà a Roma la presentazione della Rricerca “Le seconde generazioni tra mondo della formazione e mondo del lavoro” promossa da Rete G2 Seconde Generazioni in collaborazione con ASGI, Save The Children con il contributo dell'UNAR, nell'ambito del[ progetto R.E.T.E. (Rows Emergencies and Teen Empowerment)->http://legale.savethechildren.it/Progetto-RETE-ricerca-e-consulenza]. Si prega di confermare la propria partecipazione all'indirizzo: g2@secondegenerazioni.it Sede: Libreria Feltrinelli -(Galleria Alberto Sordi)-Piazza Colonna 31/35, Roma    

2012-06-26T10:10:13+02:0026 Giugno 2012|News|

Corso di formazione il 27-28 giugno a Roma

Per operatori socio sanitari: teoria e pratica della tutela dei minori stranieri richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, sia non accompagnati che inseriti in nuclei familiari, con l’obbiettivo di migliorare le condizioni di accoglienza e presa in carico. Sede Sala di rappresentanza della ASL , Presidio Nuovo Regina Margherita di Via Morosini 30 (Trastevere), Roma. Maggiori informazioni: www.salut-are.provincia.parma.i Scarica il programma del corso (pulsante rosso a destra di questa pagina). Iscrizioni al corso: corsi-salut-are@provincia.parma.it Contatti: Dott.ssa Maria Luisa Lemma (347-0132882) marialuisa.lemma@savethechildren.it salutare2010@gmail.com   Il Progetto Il corso è un’attività del [Progetto Salut-are->http://legale.savethechildren.it/Progetto-Salut-ARE-migliorare-i], finanziato dalla Commissione Europea - Fondo Europeo Rifugiati 2008-2013, Esso prevede l’organizzazione di percorsi formativi rivolti al personale dei servizi socio-sanitari a livello nazionale, la costituzione e il consolidamento di équipe multidisciplinari territoriali destinate alla presa in carico e alla progettazione socio-sanitaria dei percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale.  

2018-10-22T15:39:05+02:0014 Giugno 2012|News|

Attuazione CRC in Italia: V Rapporto di monitoraggio

E' disponibile il V Rapporto sull'attuazione in Italia della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (CRC) e dei suoi Protocolli Opzionali, a partire dalla pubblicazione delle nuove Osservazioni del Comitato ONU indirizzate all'Italia nell'ottobre 2011 fino al prossimo appuntamento con il Comitato ONU, previsto per l'aprile 2017. Scarica il testo del Rapporto dal sito internt del Gruppo CRC, a questa pagin. Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) è un network attualmente composto da 89 soggetti del Terzo Settore che da tempo si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed è coordinato da Save the Children Italia.  

2012-06-07T09:11:13+02:007 Giugno 2012|News|

Accesso alla giustizia per i minori a rischio di esclusione sociale

Appuntamento il 18 giugno a Bruxelles per la conferenza di diffusione dei risultati della ricerca e azioni in Italia, Spagna e Grecia del progetto MINOR RIGHTS E’ prevista la partecipazione di esperti e organizzazioni impegnate per la tutela dei diritti dei minori in Europa. Interventi di Margaret Tuite, Coordinatore per l’area diirtti dei minori della Commissione Europea, Philip D. Jaffé, esperto del Consiglio d’Europa per le Linee Guida sulla Giustizia Child Friendly Hatem Kotrane, membro del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti dei bambini Organizzazioni quali PICUM->http://picum.org/it/] (network di cooperazione internazionale per i diritti dei minori privi di documenti e [l’Osservatorio Internazionale sulla Giustizia Minoril.   Alla conferenza sarà distribuito il rapporto della ricerca e delle attività effettuate per 18 mesi in Italia, Spagna e Grecia, laboratori e workshop. Sarà presentata anche la canzone rap e videoclip prodotti dai ragazzi partecipanti. Il programma della giornata sarà inviato al più presto a tutti gli interessati. Per partecipare: La conferenza è in lingua inglese. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. E’ necessario iscriversi entro il 10 giugno contattando Silvia Taviani ai seguenti recapiti: silvia.taviani@savethechildren.it, fax 06 4807 0039. Scarica la presentazione e la scheda di partecipazione (pulsante rosso a destra). Chi siamo: Per il progetto Minor Rights, Save the Children Italia coordina le attività implementate dai quattro partner di riferimento: due in Italia (Università Roma Tre, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), uno in Grecia (European Public Law Organization) uno in Spagna (Universidad Pontificia Comillas).  

2018-10-22T15:39:08+02:004 Maggio 2012|News|

Seminario sulle strategie per la protezione dei minori stranieri e i figli di immigrati irregolarmente soggiornanti

Aperte fino all’11 maggio le iscrizioni per partecipare al seminario internazionale “Sviluppare strategie per proteggere minori stranieri senza documenti e figli di immigrati senza documenti” il 24 maggio a Torino. Ai partecipanti è fornito un fascicolo che presenta, sulla base dei risultati più importanti delle precedenti ricerche, la legislazione italiana e le politiche in materia di diritto all’assistenza sanitaria, all’istruzione e all’alloggio di minori senza documenti, così come la loro concreta situazione quotidiana, in termine di accesso e godimento di tali diritti. Inoltre, duranta l’intera giornata vi saranno interventi di una larga gamma di oratori, e si terranno sessioni di discussione e pianificazione, per offrire a tutti i partecipanti la possibilità di condividere le loro esperienze ed idee. L’evento fa parte di un ampio progetto promosso da PICUM, rete europea per i diritti dei migranti irregolarmente soggiornanti e da ASGI, Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione, con il contributo della Commissione Europea (Programma Daphne) e di Zennström Philantropies. Esso ha la finalità di diffondere la comprensione delle problematiche che i minori in una situazione di irregolarità, ossia coloro che sono figli di genitori senza documenti, o sprovvisti di documenti loro stessi, incontrano nell’accesso a diritti fondamentali quali l’istruzione, l’assistenza sanitaria e l’alloggio, e di sviluppare strategie per superarle. Il progetto prevede una serie di sette seminari nazionali intensivi, oltre che in Italia anche in Belgio, Francia, Regno Unito, Olanda, Polonia e Spagna. A partire dai risultati di questi seminari, si presenterà una guida che ha come obiettivo quello di contribuire all’implementazione dei diritti dei minori senza documenti, a livello nazionale così come europeo. Tale guida verrà poi presentata ad una conferenza europea a Gennaio 2013. La partecipazione al seminario è gratuita, ma i posti sono limitati. Potranno essere coperti ragionevoli costi di viaggio da fuori Torino e la sistemazione in un albergo la notte prima del seminario. E’ richiesta la registrazione entro l’11 maggio, fornendo i propri dati e previsione dei costi di partecipazione a Sangeetha Iengar di PICU (sangeetha.iengar@picum.org). Scarica la presentazione e l’invito (pulsante rosso a destra).

2012-04-24T15:04:20+02:0024 Aprile 2012|News|
Go to Top