Home/Tag: Azioni

Fondi per promuovere l’impegno e la formazione dei giovani

Per promuovere l’inclusione sociale e la crescita personale dei giovani (14-35 anni) è stato ideato il bando “Giovani per il Sociale”, in particolare per progetti del privato sociale nei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza. L’iniziativa è del Ministro per la Coesione Territoriale e del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione. Soggetti attuatori sono, rispettivamente, il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le risorse programmate per l’attuazione dell’intervento nel quadro degli obiettivi del Piano di Azione e Coesione, nell’ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari cofinanziati per lo sviluppo del Sud, ammontano a 23.709.000,00 euro. La richiesta di cofinanziamento pubblico per ciascun progetto presentato non può essere inferiore ai 100.000,00 euro e non può in ogni caso superare l’importo massimo di 200.000,00 euro.     Azioni finanziabili:   I progetti relativi all’avviso “Giovani per il Sociale” devono essere diretti ad una delle seguenti finalità: alla diffusione della legalità tra i giovani, attraverso l’impegno civico e la partecipazione attiva nelle problematiche sociali, la cooperazione in attività di sostegno alle fasce deboli, la promozione di attività che avvicinino i giovani alle Istituzioni; al sostegno alla formazione educativa e didattica, finalizzate al rispetto dell’obbligo scolastico anche nell’ottica del rafforzamento dei legami generazionali, dell’inclusione sociale, delle capacità di apprendimento e delle pari opportunità; alla valorizzazione delle culture e delle tradizioni, del dialogo tra identità culturali e religiose; alla diffusione delle nuove tecnologie in ambiti occupazionali, sociali, culturali; alla promozione della cittadinanza Europea ed alla conoscenza di opportunità e strumenti offerti dalla Comunità stessa; alla valorizzazione del capitale umano di eccellenza in ambito tecnico, scientifico, creativo, che offrano le opportunità di accrescere le conoscenze dei giovani con spiccate attitudini, affinare le loro potenzialità ed impiegarli, anche, nella trasmissione delle stesse.     Scadenza per le domande: 7 gennaio 2013.   Fonte: l’Avviso "Giovani per il sociale" è stato pubblicato il 7 novembre 2012 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale Anno 153°, n. 260. Tutte le informazioni sul sito del Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione a questa pagin.        

2012-11-28T20:43:44+01:0028 Novembre 2012|News|

Mediazione penale minorile: giornata di studio e 1° Rapporto nazionale

Appuntamento il 27 novembre a Roma per una giornata di studio promossa dal Ministero della Giustizia al fine di offrire una puntuale descrizione delle esperienze attive in Italia di mediazione penale minorile e per promuovere un confronto su quali azioni possono essere più praticabili al fine di rafforzare l’attività di mediazione. Sarà presentato il I Rapporto nazionale sulla mediazione penale minorile, a cura di Ninfa Buccellato e Isabella Mastropasqua, pubblicato da Gangemi editore. Scarica l’invito (pulsante rosso a destra)  

2012-11-26T13:59:55+01:0026 Novembre 2012|News|

Coalizione europea per il rimpatrio dei minori stranieri non accompagnati

ERPUM è un progetto europeo che ha l’obiettivo di trovare nuovi metodi per il rimpatrio dei minori non accompagnati in seguito al rifiuto finale della loro domanda di asilo da parte della Svezia, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito. Il progetto è iniziato nel gennaio 2011 in considerazione del numero crescente di bambini che cercano asilo in Europa. Esso trova il suo fondmento nel Piano d’azione dell’UE per i minori non accompagnati del 2010. Oltre alla Svezia, il progetto coinvolge anche i Paesi Bassi, la Norvegia e il Regno Unito. Il Consiglio svedese per l’immigrazione (Migrationsverket) gestisce del progetto. I paesi partner intendono organizzare il ricongiungimento familiare e ritorno per i minori non accompagnati. ERPUM è finanziato dalla Commissione Europea (Fondo Europeo per i Rimpatri).   {{Rintraccio e la ricongiungimento alle famiglie}} Molti minori non accompagnati intraprendono lunghi viaggi per l’Europa in cerca di asilo. Ma non tutti i minori richiedenti asilo soddisfano i requisiti per un permesso di soggiorno. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un processo di ritorno umano e sicuro per i minori non accompagnati. Un passo importante nel processo è quello di fare in modo che questi minori si riuniscano con i loro genitori. Per questo motivo il Consiglio svedese per l’immigrazione, unitamente alla Polizia di Frontiera del Regno Unito (UKBA), il Servizio per il rimpatrio del Ministero dell’iInterno olandese e la direzione norvegese per l’Immigrazione (UDI) hanno intrapreso il progetto ERPUM. Gli obiettivi di ERPUM sono lo sviluppo di metodi e contatti per trovare i genitori dei minori che deve tornare a casa, ma anche per trovare rifugio sicuro e adeguata nel paese d’origine.   {{La cooperazione con l’Afghanistan e l’Iraq}} ERPUM ha stabilito contatti e collaborare con i governi, le organizzazioni internazionali e le organizzazioni non governative in Afghanistan e in Iraq. Al momento sono in corso trattative con i rappresentanti di Afghanistan e Iraq. Al progetto lavorano due gruppi: senior adviser e case officers. Il progetto continuerà nel 2013 con il sostegno del Fondo Europeo per i Rimpatri nella misura di un milione di euro l’anno.   Maggiori informazioni e contatti: Migrationsverke  

2018-10-22T15:39:02+02:0022 Novembre 2012|News|

Campagna per i diritti dei minori dell’Autorità Garante

In occasione del 20 novembre, Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza propone una campagna di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare il Governo e le Istituzioni a fare dei temi dell’infanzia e dell’adolescenza il centro dell’agenda politica.   “’Crescere insieme ai bambini e agli adolescenti fa diventare grande l’Italia’ è il messaggio che abbiamo voluto per la nostra prima campagna. E’ importante infatti che tutti comprendano che, anche in tempi di crisi economica, gli investimenti nelle politiche e gli interventi per bambini e adolescenti sono indispensabili per cambiare le sorti del nostro Paese e per rendere l’Italia nuovamente competitiva nei prossimi anni”. Queste le parole del Garante Vincenzo Spadafora. Per saperne di più: http://www.garanteinfanzia.org  

2012-11-20T16:58:55+01:0020 Novembre 2012|News|

Bando della Commissione Europea per ricerca sull’accoglienza dei minori stranieri in Europa

Da presentare entro l'8 gennaio le domande di fondi per progetti di ricerca nell'ambito del Progetto-Pilota sulle politiche di accoglienza, protezione e integrazione dei minori stranieri non accompagnati negli stati membri dell’Unione Europea. Il programma e il bando sono pubblicati sul sito della Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea a questa pagin.    

2012-11-07T08:38:22+01:007 Novembre 2012|News|

Un sistema di giustizia a misura di minore

Il 7 Novembre 2012 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 L’Università Roma Tre e Save the Children Italia propongono un incontro pubblico per riflettere su un sistema di giustizia a misura di minore a partire dall'esperienza delle Legal Clinics come possibile strumento operativo per favorire l’accesso alla giustizia da parte dei minori. Nel secondo semestre dell’anno accademico 2011-2012, è stato intrapreso infatti  un corso di teoria e pratica dei diritti dei minori, che ha visto coinvolti gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza iscritti al corso nelle attività pratiche di orientamento legale presso lo sportello dell’associazione.   Per maggiori informazioni può consultare il programma della giornata in allegato (pulsante rosso a destra).   Iscrizioni: si prega di confermare la presenza entro il 2 Novembre 2012 con messaggio id posta elettronica a luca.bicocchi@savethechildren.it   Su questo tema: Legal Clinic: teoria e pratica dei diritti dei minor   Report: Accesso alla giustizia per minori a rischio di esclusione (Minor rights   Guida all’assistenza Legale per minori e per le organizzazioni a difesa dei diritti dell’infanzi   Linee Guida per una Giustizia a misura di bambin del Consiglio d’Europa   Relazioni del convegno convegno del 29 settembre 2012&nbsporganizzato dall’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia  

2012-11-01T08:03:54+01:001 Novembre 2012|News, Progetti Conclusi|

Accoglienza e protezione dei minori non accompagnati in Europa

Un nuovo progetto-pilota della Commissione Europea per analizzare le politiche di accoglienza, protezione e integrazione dei minori stranieri non accompagnati negli stati membri dell’Unione Europea. Nell’ambito del programma 2012, sono a disposizione fondi per 1 milione di euro a favore di azioni che realizzino il progetto. Presto sarà pubblicato il bando. fonte: DG Giustizia - Progetto Pilota Minori non accompagnat Scarica il testo del Programma 2012 (in inglese) - pulsante rosso a destra  

2012-10-25T18:17:11+02:0025 Ottobre 2012|News|

L’integrazione dei figli degli immigrati: una nuova ricerca comparata

La ricerca offre uno sguardo senza precedenti sulla vita reale, i luoghi e la condizione della seconda generazione europea con riguardo all’istruzione, il lavoro, le relazioni sociali, la religione e la formazione dell’identità. Utilizzando i dati raccolti dal sondaggio TIE in quindici città in otto paesi europei, gli autori dipingono un quadro vivido di come i figli di immigrati provenienti dalla Turchia, il Marocco e la ex Jugoslavia progrediscono o meno. Le loro scoperte e confronti transnazionali sono interessanti e talvolta dirompenti. Scopriamo così che è in Svezia e in Francia che i ragazzi di serconda generazione hanno migliori opportunita di integrazione e di salire la scala sociale. Gli stati in comparazione sono Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Francia, Spagna, Austria e Svizzera. Autori vari - a cura di M. Crul, J. Schneider, F. Lelie (Rete di Ricerca IMISCOE) Scarica il testo (pulsante rosso a destra) Dimensione: 437 pagine - 4,5Mb   Il volume è disponibile anche sulla piattaforma OpenAccess a questa pagin. Può inoltre essere ordinato in formato cartaceo presso al casa editrice Amsterdam University Press.      

2012-10-18T17:38:13+02:0018 Ottobre 2012|News|

I dati sui minori stranieri non accompagnati in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato i dati sulla presenza di minori stranieri senza famiglia in Italia. Al 30 settembre 2012 sono stati segnalati in Italia 7370 minori stranieri non accompagnati dai genitori o altro adulto che ne esercita la potestà. Sono per la maggior parte maschi. 1757 di loro, dopo essere stati in contatto con le autorità, risultano oggi irreperibili. 1170 di loro hanno un’età compresa fra 0 e 15 anni. Di tutti i minori segnalati, solo 719}}, il{{ 9,8%, sono stati accolti da una famiglia.   Questi e altri dati sono raccolti in un fascicolo pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a questa pagin. Il documento è disponibile anche quì (pulsante rosso a destra di questa pagina).   Per una comparazione: la Commissione Europea ha pubblicato i dati disponibili relativi ai minori stranieri in Europa. vedi a questa pagin della Direzione Generale per la Giustizia      

2018-10-22T15:39:03+02:0018 Ottobre 2012|News|
Go to Top