Un sistema di giustizia a misura di minore

Il 7 Novembre 2012 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 L’Università Roma Tre e Save the Children Italia propongono un incontro pubblico per riflettere su un sistema di giustizia a misura di minore a partire dall'esperienza delle Legal Clinics come possibile strumento operativo per favorire l’accesso alla giustizia da parte dei minori. Nel secondo semestre dell’anno accademico 2011-2012, è stato intrapreso infatti  un corso di teoria e pratica dei diritti dei minori, che ha visto coinvolti gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza iscritti al corso nelle attività pratiche di orientamento legale presso lo sportello dell’associazione.   Per maggiori informazioni può consultare il programma della giornata in allegato (pulsante rosso a destra).   Iscrizioni: si prega di confermare la presenza entro il 2 Novembre 2012 con messaggio id posta elettronica a luca.bicocchi@savethechildren.it   Su questo tema: Legal Clinic: teoria e pratica dei diritti dei minor   Report: Accesso alla giustizia per minori a rischio di esclusione (Minor rights   Guida all’assistenza Legale per minori e per le organizzazioni a difesa dei diritti dell’infanzi   Linee Guida per una Giustizia a misura di bambin del Consiglio d’Europa   Relazioni del convegno convegno del 29 settembre 2012&nbsporganizzato dall’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia  

2012-11-01T08:03:54+01:001 Novembre 2012|News, Progetti Conclusi|

Dossier Piccoli schiavi invisibili in Italia

Un’analisi del fenomeno dello sfruttamento dei minori in Italia, in crescita anche a seguito del costante e inarrestabile flusso di minori migranti non accompagnati che costituiscono un gruppo particolarmente a rischio di sfruttamento (agosto 2012).

2012-10-18T11:51:20+02:0018 Ottobre 2012|Pubblicazioni|

Report: Proteggere i minori in transito

Leggi la pubblicazione finale del progetto Protecting Children on the Move, rivolto a minori stranieri non accompagnati in transito ovvero che non usufruiscono dei sistemi di protezione messi a disposizione dalle autorità nazionali. Iniziato a luglio 2011 e durato 12 mesi, il progetto è stato implementato in Italia, Francia e Grecia creando un centro diurno a Patrasso, un’unità mobile a Calais e rafforzando il centro diurno CivicoZero, già esistente a Roma dal 2009. Luglio 2012, in inglese Scarica il rapporto a questo lin  

2012-09-16T12:52:56+02:0016 Settembre 2012|Pubblicazioni|

Diritto all’istruzione senza discriminazione: la guida di Save the Children

E’ disponibile online la guida al diritto all’istruzione dei minori stranieri in Italia, con tutti i riferimenti normativi nazionali e internazionali. Dalla scuola dell’infanzia al completamento dell’intero percorso scolastico, compiuti i 18 anni, la legge riconosce e tutela il diritto all’istruzione in Italia, anche per le persone prive di un permesso di soggiorno. Scarica il testo (pulsante rosso a destra). La guida è stata prodotta nell’ambito delle attività del progetto IDEE contro la discriminazion, finanziato nel quadro del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo.    

2012-07-21T11:56:05+02:0021 Luglio 2012|Pubblicazioni|

Progetto Salut-ARE: migliorare i servizi socio-sanitari per richiedenti asilo e rifugiati (2011)

Sono iniziate le attività formazione e avvio di équipe specializzate per accrescere le capacità di riconoscimento e di presa in carico dei richiedenti e/o titolari di protezione internazionale vulnerabili da parte del personale dei servizi socio-sanitari, sanitari e dell’accoglienza, a livello nazionale. L’obiettivo del progetto Salut-ARE è inserire nella programmazione socio-sanitaria territoriale interventi e misure specifiche raccordando i servizi del sistema asilo con il più complessivo sistema dei servizi socio-sanitari territoriali. Numerosi sono i soggetti promotori, partner e partecipanti di questa rete nazionale, fra i quali la Provincia di Parma - Assessorato Politiche Sociali (capofila), Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, ICS Ufficio Rifugiati di Trieste, Save the Children Italia, l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna (Bologna), l’Associazione Centro Astalli di Roma. I corsi si tengono a Parma, Follonica, Ferrara, Firenze eRoma secondo il calendario pubblicato sul sito di Salut-ARE Riferimenti e contatti: http://www.salut-are.provincia.parma.i e-mail: info-salut-are@provincia.parma.it Iscrizioni: corsi-salut-are@provincia.parma.it  

2018-10-22T15:39:06+02:0014 Giugno 2012|Progetti Conclusi|

I primi 180 giorni del Garante infanzia

Sintesi degli interventi del Convegno “I primi 180 giorni del Garante infanzia”, promosso da Save the Children, svoltosi il 19 luglio 2011 presso la Sala Conferenze Sioi, nell’ambito del programma “Diritti fondamentali e cittadinanza", finanziato dalla Commissione Europea. Scarica qu  il rapporto gratuitamente

2012-02-22T11:26:39+01:0022 Febbraio 2012|Pubblicazioni|
Go to Top