Home/Tag: Azioni

Nuova direttiva per la tutela dei minori dall’abuso e pornografia

E’ entrata in vigore il 17 dicembre 2011 la direttiva 2011/92/CE dell’Unione Europe che detta principi fondamentali in materia di lotta contro l’abuso, lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia minorile. Dovrà essere attuata dagli stati membri entro il 18 dicembre 2013. La direttiva prevede la definizione dei reati e delle sanzioni in materia di abuso e sfruttamento sessuale dei minori, pornografia minorile e adescamento di minori per scopi sessuali. Contiene inoltre disposizioni per rafforzare la prevenzione di tali reati e la protezione delle vittime.

2012-01-29T23:25:25+01:0029 Gennaio 2012|News|

Ricongiungimento familiare in Europa: revisione della direttiva comunitaria

Dì la tua sulla politica europea in materia di ricongiungimento familiare entro il 1 marzo 2012. La Commissione Europea attende contributi sulla revisione della normativa comunitaria (direttiva 2003/86/CE), a partire dal Libro Verde sul diritto al ricongiungimento familiare per i cittadini di paesi terzi che vivono nell’Unione europea. Leggi la direttiva 2003/86/C e il Libro Verde dell’Unione Europea sul diritto al ricongiungimento familiare (scarica il documento cliccando sul pulsante a destra di questa pagina). Come partecipare? Invia il tuo contributo attraverso la sezione del sito internet della Commissione Europea dedicato alla consultazione sul diritto al ricongiungimento familiare (in inglese.  

2012-01-10T21:07:39+01:0010 Gennaio 2012|News|

L’Italia sono anch’io

Entro febbraio 2012 si raccolgono 50mila firme per presentare due proposte di legge a favore del diritto di cittadinanza dei bambini nati in Italia da genitori stranieri regolari. Collegati all'iniziativa: L'Italia sono anch'i

2012-01-10T20:38:18+01:0010 Gennaio 2012|News|

Nominato il Garante Nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza

E' Vincenzo Spadafora il Garante nazionale dell'infanzia e dell'adoscenza, con il compito di assicurare la promozione e la piena tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La nomina di Spadafora, già presidente dell'Unicef in Italia, è avvenuta il 30 novembre 2011 da parte del Presidente del Senato della Repubblica, Renato Schifani e del Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. La legge del 12 luglio 2011 n. 11 ha istituito la figura del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, i compiti e le modalità di funzionamento.  

2012-01-10T20:32:50+01:0010 Gennaio 2012|News|

Finanziamenti per promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri

Le domande dal 6 dicembre al 21 febbraio 2012, da presentare via internet al Ministero dell’Interno per le seguenti azioni, da realizzare a livello locale: Azione 1 - “Formazione linguistica ed educazione civica” - Euro 4.000.000,00 Azione 2 - “Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità” - Euro 2.250.000,00   Azione 3 - “Progetti giovanili” - Euro 4.100.000,00   Azione 4 - “Promozione dell’accesso all’alloggio” - Euro 1.800.000,00   Azione 6 - “Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale” - 2.300.000,00   Azione 8 - “Capacity building” - Euro 1.200.000,00   Azione 9 - “Scambio di esperienze e buone pratiche” - Euro 450.000,00 (attenzione: per questa azione il termine scade il 31 gennaio 2012)   Tutte le informazioni a questa pagina del sito del Ministero dell’Intern  

2011-12-04T11:54:41+01:004 Dicembre 2011|News|

Programma del Consiglio d’Europa: promuovere strategie nazionali per tutelare i diritti dei minori

Parte dalla Conferenza di Montecarlo del 20 e 21 novembre 2011 il Programma “Costruire un’Europa per e con i bambini” per aiutare i 47 Stati membri a consolidare e a sviluppare delle strategie nazionali per tutelare i diritti dell’infanzia. Il lancio del programma in una pubblicazione illustrativa (scarica: pulsante a destra della pagina) Il sito dedicato al Programma: www.coe.int/childre  

2011-11-22T20:26:32+01:0022 Novembre 2011|News|

Partecipazione dei ragazzi alle politiche di prevenzione della violenza, convegno internazionale del 16 dicembre 2011 a Londra (UK)

L’Università del Bedfordshire sta sviluppando una rete di progetti in Europa denominata Our Voices che utilizzano la partecipazione dei bambini come metodo di sostegno ai bambini che hanno subito violenza sessuale. ’La partecipazione dei bambini’ è intesa come coinvolgimento dei bambini nello sviluppo di politiche e prassi. La rete si collega alla campagna del Consiglio d’Europa ’Uno su cinque’ con l’obiettivo di fermare la violenza sessuale contro i bambini (www.coe.int / oneinfiv). Per informazioni: Jenny.Pearce@beds.ac.uk Scarica la lettera d’invito con le motivazioni e gli obiettivi specifici dell’evento del 16 dicembre (pulsante a destra)

2011-11-13T17:46:29+01:0013 Novembre 2011|News|

Attività di Advocacy di Save the Children Italia

Save the Children si impegna perché norme, politiche, e prassi, nazionali e internazionali, siano conformi ai principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A questo fine, realizza attività di advocacy, volte a sensibilizzare e influenzare le istituzioni che, a livello europeo, nazionale, regionale e locale, con le loro azioni e decisioni, sono in grado di incidere sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza: scopri l’Unità di Advocacy di Save the Childre

2011-11-11T18:53:39+01:0011 Novembre 2011|Altro|

Seminario di studio: “Standard per i tutori dei minori stranieri non accompagnati”, Bologna 17 novembre 2011

Il programma e i contatti per partecipare all'evento finale del Progetto Daphne "Closing a Protection Gap: standard per i tutori dei minori stranieri non accompagnati", che si terrà a Bologna  il 17 novembre 2011, dalle 14.00 alle 18.30,  presso la Sala Polivalente della Regione Emilia Romagna. Il programma del seminario e i contatti a  questa pagin

2011-11-08T12:06:57+01:008 Novembre 2011|News|

Corso sulla Tutela europea dei diritti umani, Roma 18-26 Novembre 2011

Il corso di specializzazione sulla “TUTELA EUROPEA DEI DIRITTI UMANI” (XII edizione) è organizzato dall’Unione forense per la tutela dei diritti uman e patrocinato dal Segretario Generale dei Consiglio d’Europa. Si terrà a Roma nei giorni 18, 19, 25 e 26 Novembre presso il Palazzo di Giustizia in Piazza Cavour. Scarica il programma (pulsante a destra)  

2011-10-27T17:04:45+02:0027 Ottobre 2011|News|
Go to Top