Home/Aree

18 anni… in Comune!

Per informare i ragazzi e le ragazze nati e cresciuti in Italia sulla possibilità di acquisire la cittadinanza italiana da maggiorenni. Scarica la guida realizzata da Save the Children, in collaborazione con Anci e Rete G2 –Seconde Generazioni (pulsante a destra)

2012-01-10T19:38:35+01:0010 Gennaio 2012|Pubblicazioni|

L’impatto della Legge 94/2009 nei confronti dei minori stranieri non accompagnati

Una rilevazione in sei città italiane Il rapporto offre un’analisi degli effetti della "Legge sulla Sicurezza" n. 94/2009 sui minori stranieri e ne mette in evidenza i principali effetti: la mancata conversione del permesso di soggiorno alla maggiore età, il reato di ingresso e soggiorno illegale e la contestazione dell’aggravante di clandestinità. Crescono la sfiducia nei ragazzi, il bisogno di integrazione, il pericolo di sfruttamento lavorativo o di entrare in circuiti d’illegalità.

2011-12-06T15:04:20+01:006 Dicembre 2011|Pubblicazioni|

Finanziamenti per promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri

Le domande dal 6 dicembre al 21 febbraio 2012, da presentare via internet al Ministero dell’Interno per le seguenti azioni, da realizzare a livello locale: Azione 1 - “Formazione linguistica ed educazione civica” - Euro 4.000.000,00 Azione 2 - “Orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità” - Euro 2.250.000,00   Azione 3 - “Progetti giovanili” - Euro 4.100.000,00   Azione 4 - “Promozione dell’accesso all’alloggio” - Euro 1.800.000,00   Azione 6 - “Mediazione sociale e promozione del dialogo interculturale” - 2.300.000,00   Azione 8 - “Capacity building” - Euro 1.200.000,00   Azione 9 - “Scambio di esperienze e buone pratiche” - Euro 450.000,00 (attenzione: per questa azione il termine scade il 31 gennaio 2012)   Tutte le informazioni a questa pagina del sito del Ministero dell’Intern  

2011-12-04T11:54:41+01:004 Dicembre 2011|News|

Accoglienza temporanea dei minori stranieri non accompagnati arrivati via mare a Lampedusa nel contesto dell’emergenza umanitaria Nord Africa, luglio-settembre 2011

In questo Rapporto Save the Children descrive le condizioni di accoglienza dei 1.028 minori non accompagnati trasferiti, tra luglio e settembre 2011, da Lampedusa nelle 24 Strutture di Accoglienza Temporanea (SAT) che si trovano in Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Toscana e rivolge alle Istituzioni competenti specifiche raccomandazioni per garantire la protezione dei minori non accompagnati con particolare riferimento ai più di 600 che al 30 settembre ancora si trovavano in tali strutture in attesa di essere trasferiti in comunità per minori. Scarica il rapporto (pulsante a destra)

2011-11-22T21:48:33+01:0022 Novembre 2011|Pubblicazioni|

Programma del Consiglio d’Europa: promuovere strategie nazionali per tutelare i diritti dei minori

Parte dalla Conferenza di Montecarlo del 20 e 21 novembre 2011 il Programma “Costruire un’Europa per e con i bambini” per aiutare i 47 Stati membri a consolidare e a sviluppare delle strategie nazionali per tutelare i diritti dell’infanzia. Il lancio del programma in una pubblicazione illustrativa (scarica: pulsante a destra della pagina) Il sito dedicato al Programma: www.coe.int/childre  

2011-11-22T20:26:32+01:0022 Novembre 2011|News|

Partecipazione dei ragazzi alle politiche di prevenzione della violenza, convegno internazionale del 16 dicembre 2011 a Londra (UK)

L’Università del Bedfordshire sta sviluppando una rete di progetti in Europa denominata Our Voices che utilizzano la partecipazione dei bambini come metodo di sostegno ai bambini che hanno subito violenza sessuale. ’La partecipazione dei bambini’ è intesa come coinvolgimento dei bambini nello sviluppo di politiche e prassi. La rete si collega alla campagna del Consiglio d’Europa ’Uno su cinque’ con l’obiettivo di fermare la violenza sessuale contro i bambini (www.coe.int / oneinfiv). Per informazioni: Jenny.Pearce@beds.ac.uk Scarica la lettera d’invito con le motivazioni e gli obiettivi specifici dell’evento del 16 dicembre (pulsante a destra)

2011-11-13T17:46:29+01:0013 Novembre 2011|News|

Attività di Advocacy di Save the Children Italia

Save the Children si impegna perché norme, politiche, e prassi, nazionali e internazionali, siano conformi ai principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A questo fine, realizza attività di advocacy, volte a sensibilizzare e influenzare le istituzioni che, a livello europeo, nazionale, regionale e locale, con le loro azioni e decisioni, sono in grado di incidere sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza: scopri l’Unità di Advocacy di Save the Childre

2011-11-11T18:53:39+01:0011 Novembre 2011|Altro|
Go to Top