Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano – Rapporto 2011

La sintesi e anticipazione del Rapporto del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione ISMU presentati al Convegno “Gli studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali” in collaborazione con MIUR, Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano, USR Lombardia e Centro COME Milano, 24-25 ottobre 2011 INDICE: 1. Gli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano 1.1 L’andamento storico delle presenze 1.2 L’incremento dei nati in Italia e la diminuzione dei neoarrivati 1.3 Le principali cittadinanze 2. Presenze e dinamiche territoriali 2.1 Regioni e province 2.2 Distribuzione sul territorio italiano di allievi neoarrivati o nati in Italia 3. Gli studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole secondarie di secondo grado 3.1 Presenze e provenienze 3.2 Alcune differenze territoriali 3.3 Una questione di scelta 4. I percorsi degli alunni: regolarità e riuscita scolastica 4.1 Età e livelli di scuola 4.2 Riuscita scolastica

2011-10-25T19:54:21+02:0025 Ottobre 2011|News|

Convegno sulla povertà infantile in Europa il 30.11/2.12.2011 a Cardiff (UK)

La povertà impedisce ai bambini e ai giovani di sviluppare le loro capacità e l'autonomia, influisce sulla loro salute, lo sviluppo della loro personalità, sul livello di istruzione e sul benessere generale della persona. La povertà passa spesso da una generazione all'altra e pesa enormemente sulla società per la grande perdita di capitale umano che ne deriva. La rete EUROCHILD si impegna a sistenere e rafforzare le famiglie per spezzare la trasmissione intergenerazionale della povertà. Il programma e le informazioni per l'iscrizione al convegno: Convegno Povertà in Europa EUROCHIL

2011-10-12T10:44:01+02:0012 Ottobre 2011|News|

Cure per i minori stranieri – un programma speciale della Regione Lazio

Il "Programma umanitario per prestazioni sanitarie di alta specializzazione a favore di cittadini extracomunitari" della Regione Lazio è rivolto specialmente a minori che non possono ricevere cure mediche nel loro paese d’origine (delibera della Giunta Regionale nr. 2032/2002). Valutata la patologia del minore, la Regione può farsi carico delle spese sanitarie per il ricovero ed interventi di minori stranieri presso l’Ospedale Bambin Gesù. Ciò permette anche il rilascio di visto d’ingresso e soggiorno per la durata delle cure mediche necessarie. L’Associazione Kim di Rom, può offrire la madre e la bambina nei giorni in cui non è previsto il ricovero, inoltrare la richiesta di visto e garantire a madre e figlia durante la permanenza sul territorio nazionale, vitto, alloggio, assistenza medica, la copertura delle spese di trasporto dall’aeroporto di arrivo ad ospedale e da ospedale a aeroporto di partenza. Contatto: llorenzini@regione.lazio.i Grazie a Vittoria Vecchiarelli Sportello Immigrati Comune di Montefiascone (VT) per la segnalazione

2011-10-04T11:43:59+02:004 Ottobre 2011|News|

Protezione internazione e accoglienza: online il manuale DIGNITAS

E stato pubblicato nell’ambito del progetto Contextus, con il sostegno della Commissione Europea (Fondo Europeo per i Rifugiati) e il Ministero dell’Interno, il manuale DIGNITAS a cura di Pippo Costella, Annalisa Furia, Mariapaola Lanti (settembre 2011). "Una mappa di contenuti rivolti a tutti coloro che lavorano direttamente o indirettamente nei processi e nei sistemi di accoglienza di persone richiedenti protezione internazionale e rifugiate." "un sistema di riferimento aperto e integrabile per analizzare le dinamiche dell’accoglienza e per realizzare pratiche di accompagnamento e supporto tese alla promozione della salute e dei diritti." Disponibile gratuitamente online sul sito http://www.manuale-dignitas.it  

2011-09-10T12:28:32+02:0010 Settembre 2011|News|

Novità per i minori stranieri non accompagnati

é legge la nuova norma che condiziona il rilascio del permesso di soggiorno alla maggiore età per i minori stranieri non accompagnati affidati o sottoposti a tutela al parere del Comitato per i Minori Stranieri (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), e non più al compimento di un progetto di integrazione sociale e civile di almeno due anni. Si tratta della legge del 2 agosto 2011 n. 129, che modifica l'articolo 32 del testo unico sull'immigrazione (v. sotto). La novità riguarda i minori non comunitari non accompagnati prossimi a compiere la maggiore età, la cui posizione è illustrata nella scheda tematica “Rilascio del permesso di soggiorno alla maggiore et”. Per i minori stranieri non accompagnati, affidati o sottoposti a tutela, il permesso di soggiorno potrà essere rinnovato al compimento della maggiore età se vi sarà un parere positivo del Comitato per i Minori Stranieri sulla prosecuzione del loro soggiorno in Italia, oppure se hanno frequentato un progetto di integrazione sociale e civile per almeno due anni. Questo il testo della modifica (in grassetto) dell’articolo 32 del Testo Unico sull’Immigrazione, decreto legislativo n. 286/1998: 1-bis. Il permesso di soggiorno di cui al comma 1 può essere rilasciato per motivi di studio, di accesso al lavoro ovvero di lavoro subordinato o autonomo, al compimento della maggiore età (...) ai minori stranieri non accompagnati, affidati ai sensi dell’articolo 2 della legge 4 maggio 1983, n. 184, ovvero sottoposti a tutela, previo parere positivo del Comitato per i minori stranieri di cui all’articolo 33 ovvero ai minori stranieri non accompagnati cui all’articolo 33 del presente testo unico, ovvero ai minori stranieri non accompagnati che siano stati ammessi per un periodo non inferiore a due anni in un progetto di integrazione sociale e civile gestito da un ente pubblico o privato che abbia rappresentanza nazionale e che comunque sia iscritto nel registro istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri ai sensi dell’articolo 52 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394. La nuova disposizione può rendere più complicato il rinnovo del permesso di soggiorno alla maggiore età e potrà portare a un aumento delle cause giudiziali sulla questione. Ciò è dovuto al fatto che essa confligge con altre norme che prevedono invece che i minori affidati sono da considerare minori accompagnati, al pari di coloro che risiedono in Italia con i genitori (articolo 31 del Testo unico). Lo stesso regolamento del Comitato per i minori stranieri definisce come non accompagnati il minore "privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano", quindi escludendo coloro che sono affidati o in tutela. La Corte Costituzionale ha da tempo chiarito che deve esservi parità di trattamento fra minori sottoposti a tutela ed affidamento, ricordando che sono condizioni di protezione e rappresentanza del minore straniero. Ulteriori osservazioni sulla posizione dei tribunali a questo proposito sono contenute nella scheda tematica “Rilascio del permesso di soggiorno alla maggiore et”. Links: Il Comitato per i Minori Stranieri in interne

2011-08-24T11:38:55+02:0024 Agosto 2011|News|

Manuale 2011 sulla disciplina comunitaria contro le discriminazioni

Un’iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e dell’Agenzia per i Diritti Fondamentali, il manuale è stato presentato il 21 Marzo 2011 in diretta mondiale via web. E’ disponibile in lingua inglese, francese e tedesca. "La prima guida esauriente al diritto europeo della non discriminazione. Si basa sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea. Esso annovera il contesto e lo sfondo al diritto europeo della non discriminazione (compresi i trattati sui diritti umani delle Nazioni Unite), categorie e difese della discriminazione, l’ambito di applicazione del diritto (compreso chi è protetto) e i motivi di discriminazione oggetto di protezione, quali il sesso, le disabilità, l’età, la razza e la nazionalità." Il link alla notizia->http://fra.europa.eu/fraWebsite/media/pr-210311_en.htm][  e al manual In allegato: il testo in inglese (156 pagine)

2011-04-06T12:30:39+02:006 Aprile 2011|News|

Dublin Project

Una rete europea per informare e assicurare la continuità al sostegno dei richiedenti asilo in occasione della valutazione dello Stato Membro competente a valutare la domanda di asilo e dei trasferimenti fra gli stati in applicazione del Regolamento comunitario 343/2003. Il progetto è un’iniziativa del Forum Refugié, storica organizzazione francese che lavora per l’accoglienza dei rifugiati e per la tutela del diritto di asilo, in collaborazione con molte organizzazioni europee, tra le quali il Consiglio Italiano per i Rifugiati. E' iniziato a dicembre 2009 e dura 18 mesi, con il contributo del Fondo Europeo per i Rifugiati. Link al sit Disponibili guide alla procedura di asilo nei vari Stati Mmebri dell'UE, in diverse lingue. A questo lin si può scaricare la versione in inglese della guida alla procedura di accesso alla protezione internazionale in Italia.

2011-04-04T10:41:13+02:004 Aprile 2011|News|

Consigli Territoriali per l’Immigrazione: Terzo Rapporto

Pubblicato il Terzo rapporto sull’attività dei Consigli Territoriali per l’Immigrazione nel 2008, realizzato dal Ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo, con il finanziamento del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 – 2013. Il documento offre approfondimenti statistici e di analisi sul fenomeno migratorio a partire dai dati posseduti e scambiati dalle diverse amministrazioni, al fine di ricomporre una sintesi delle problematiche, delle esigenze e degli interventi - nazionali, regionali e locali - utili alla lettura dei bisogni e del livello di inserimento sociale della popolazione immigrata. Link ai documenti e alla notizi (Ministero dell’Interno)

2011-02-02T14:50:50+01:002 Febbraio 2011|News|
Go to Top