Il decreto-legge 12.09.2014 n. 132 mira a ridurre il carico dei tribunali. Semplifica i procedimenti di divorzio in Italia ed introduce la negoziazione obbligatoria per prevenire l’accumulo di processi di divorzio con figli minorenni.

Diventa obbligatorio cercare un accordo fra i coniugi (negoziazione), prima di arrivare davanti al giudice. Si tratta di una fase preliminare in cui si cerca di concordare il nuovo assetto familiare e patrimoniale che le due parti avranno dopo il divorzio.

Quando però vi sono figli minorenni, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti, i coniugi devono rivolgersi direttamente al giudice.

Quando non ci sono dispute patrimoniali, il divorzio può avvenire mediante una registrazione in Comune, dall’ufficiale dello stato civile. Restano fermi i tempi previsti per la separazione, che rimangono di tre anni prima del divorzio.

Si riduce inoltre  il periodo di ferie dei magistrati, in cui le attività dei tribunali sono limitate: da 45 giorni (da fine luglio al 15 di settembre) il periodo si riduce a 30 giorni.