Save the Children Italia offre oggi la versione in italiano di un documento estremamente importante per tutti coloro che lavorano per garantire l’uguaglianza e l’inclusione sociale dei bambini e adolescenti:
È il Manuale di attuazione della Raccomandazione dell’Unione Europea “Investire nell’infanzia”
Pubblicato a marzo 2015 (vedi la notizia)
Grazie all’avvocato Simona Lisi, collaboratrice volontaria per Save the Children Italia, che ha curato la traduzione in italiano.
A seguito di una approfondita ricognizione delle politiche già in atto negli stati membri dell’Unione Europea (vedi sotto, Leggi anche), un comitato di esperti per la Commissione Europea – Alliance for Investing in Children – si è costituito per impegnare più efficacemente tutti gli stati membri UE ad attuare la Raccomandazione della Commissione Europea per affrontare la povertà infantile e promuovere il benessere infantile e pone una struttura comune, basata sul riconoscimento dei minori come portatori di diritti.
Unendo le forze, i network europei coinvolti nell’Alliance stanno contribuendo ad assicurare che le politiche ed i finanziamenti dell’Unione Europea facciano la differenza nella vita quotidiana dei bambini e dei giovani, invitando i loro membri nazionali ad influenzare le riforme politiche e gli investimenti.
Il manuale di attuazione ha lo scopo di sostenere riforme basate su
un’analisi profonda di casi nazionali o sub-nazionali che illustrino
cosa funziona meglio per i minori e le loro famiglie, perchè e in
quale contesto politico e di finanziamento, con stretti legami tra le
politiche nazionali, le prassi dirette e la guida politica
dell’Unione Europea.
Siamo orgogliosi di trovare anche l’esperienza di Save the Children Italia delle cliniche legali fra i 15 casi di studio portati ad esempio come buona prassi (vedi a pag. 63 del Manuale).
Questa pubblicazione è prevista per l’utilizzo da parte dei
legislatori e di quanti dovranno prendere decisioni e sviluppare
politiche e come strumento per sostenere l’advocacy a livello
nazionale e sub-nazionale nel campo della povertà e del benessere
infantile.
Scarica il testo in italiano (clicca sul bottone in basso)
Il testo originale in inglese è diponibile a questa pagina del sito della Commissione Europea
Leggi anche
lo studio comparativo svolto dall’Unione Europea sulle politiche degli stati membri per superare lo svantaggio sociale e promuovere l’accesso di tutti alle risorse:
Rapporto di sintesi sulle politiche di inclusione sociale degli stati membri dell’UE (in italiano – 120 pagine).
E’ disponibile il testo in italiano della