Grazie a tutti i ragazzi e ragazze

che hanno compilato il questionario e
hanno fatto sentire la loro voce!!!

Le vostre risposte hanno contribuito a
definire gli indicatori di povertà educativa!

Con il vostro aiuto abbiamo compilato
un rapporto che mostra come nelle regioni dove vive il maggior numero
di bambini in povertà economica si manifestano i livelli più
elevati di povertà educativa, sia in termini di (scarsa) offerta di
servizi di qualità, che di partecipazione dei minori alle attività
ricreative e culturali.

Se si guarda invece alle regioni
complessivamente più virtuose, nelle quali la lampada di Aladino
delle op- portunità sembra accendersi di una luce più intensa, la
classifica è guidata dal Friuli Venezia Giulia, che fa registrare
le performance migliori in 10 indicatori su 14 (e la leadership per
quanto riguarda sicurezza, lettura di libri, visite a monumenti);
dalla Lombardia (11 volte nella cinquina dei migliori, 2 volte sola
al comando per tempo pieno e servizio mense); dall’Emilia Romagna,
anch’essa undici volte tra le migliori cinque e 3 volte in testa
alla classifica delle opportunità educative (per copertura di nidi
pubblici, partecipazione teatro, pratica sportiva) e dal Veneto, per
8 volte nel novero delle prime cinque. Anche le regioni più
virtuose, tuttavia, presentano delle falle nei loro sistemi
educativi.

Abbiamo raccolto così le
raccomandazioni di Aladino a tutti coloro che vogliono combattere le
povertà educative

Leggi il rapporto completo! Scarica
l’allegato

E poi?

Il lavoro del Comitato Scientifico
continuerà allo scopo di definire, oltre ad un indice di accesso e
fruibilità dei servizi educativi, anche un indice relativo alla
effettiva privazione educativa, nelle regioni italiane, misurata
attraverso indicatori di competenze, di soddisfazione nella vita e
nel rapporto con gli altri; di salute, con l’obiettivo di valutare
i progressi delle regioni nel corso

del tempo.

Leggi tutte le informazioni sulla
campagna Illuminiamo il futuro: http://www.illuminiamoilfuturo.it/