Cos’è?
E’ un laboratorio giornalistico multimediale a cui partecipano direttamente 700 studenti stranieri e italiani e minori stranieri senza famiglia a Roma. L’obiettivo è migliorare sensibilmente le condizioni di integrazione fra ragazzi e ragazze italiani e stranieri.
I temi sono i dei diritti dei minori, l’integrazione, la non discriminazione e il linguaggio dei new media.
Un operatore legale promuove incontri con minori stranieri senza famiglia per dare informazioni e supporto sui diritti riconosciuti dalla legge italiana. 
Cosa facciamo?

Sono attivi laboratori formativi partecipati sia nelle scuole che nel Centro diurno CivicoZero per costituire una redazione giornalistico-multimediale in collaborazione con Media Aid Onlus per stimolare la riflessione, lo scambio di esperienze e la diffusione di informazioni  non solo tra italiani e stranieri di seconda generazione, ma anche tra questi e minori stranieri in Italia senza la famiglia, portatori di esperienze di vita del tutto particolari.
Con il Corso base di reportage video-fotografico per i giovani dei laboratori vogliamo supportare i laboratori nell’elaborazione dei contenuti multimediali, coinvolgendo giornalisti e professionisti che forniranno ai minori gli strumenti teorici e tecnici.
TUTTOMONDO CONTEST
Save the Children, in collaborazione con Fondazione Lelio e Lisli Basso, Media Aid, CivicoZero, Scuola Superiore dell’Avvocatura e con il contributo del Ministero degli Interni e Unione Europea, Fondo europeo per l’integrazione di cittadini terzi, promuove il “TuttoMondo Contest 2014”, un concorso artistico a tema per audiovisivi, fotografia e scrittura, rivolto a tutti i giovani fino ai 21 anni. Leggi tutto
Sono pervenuti tanti interessantissimi contributi dai partecipanti al contest: narrativa, video e fotografie. Il 24 giugno sono state premiate le opere più da una giuria di esperto al MAXXI: tutte le informazioni e le foto a questa pagina
Gazzettino Tuttomondo

Attraverso questi laboratori le ragazze e i ragazzi produrranno Il Gazzettino: un giornale periodico in cui si comunicano in un linguaggio child-friendly le novità legislative in materia di immigrazione e tutela dei diritti umani. 
C’è spazio per inchieste e reportage su tematiche scelte dai partecipanti. Gli operatori facilitano la trattazione dei temi scelti e introdurranno temi strategici al raggiungimento degli obiettivi del progetto.
L’ Archivio culturale multimediale di Tuttomondo 
è un contenitore multimediale in cui si raccolgono le storie di vita, le tradizioni, gli eventi cruciali del paese di origine delle ragazze e ragazzi, nonché le loro impressioni ed esperienze in Italia. Uno spazio in cui si può scegliere di raccontare/raccontarsi per avvicinarsi e per lasciarsi avvicinare, attraverso registrazioni video e audio ed elaborati scritti.
La radio: 
Tuttomondo è anche una radio on-line con programmi gestiti direttamente dalle ragazze e ragazzi che partecipano ai laboratori.
MA C’E’ DI PIU’
E’ attivo lo Sportello di informazione legale child friendly on-line per informazioni e orientamento ai minori e giovani stranieri, anche attraverso una chat attiva dalla pagina principale del nostro sito www.dirittiaimargini.it. Le ragazzi e i ragazzi possono parlare in tempo reale con avvocati e operatori alla pari. 
La Newsletter Tuttomondo diffonde i materiali prodotti direttamente dai/lle ragazzi/e dalla redazione.
Tuttomondo diffonderà via internet 10 incontri multimediali rivolti direttamente ai minori a cura di avvocati della Scuola Superiore dell’Avvocatura di informazione su diritti dei minori stranieri, tra cui diritto alla non discriminazione, all’identità, alla protezione, al miglior sviluppo, e sulla child friendly justice.
La Collana editoriale Tuttomondo sarà costituita da 3 Quaderni, da realizzare in formato elettronico stampabile. Offre approfondimenti sui temi dei diritti dei minori, l’integrazione, la non discriminazione e il linguaggio dei new media: il quadro-normativo e un’analisi dell’attuazione, contributi specifici di esperti e indicazioni di buone pratiche.
Al termine delle attività progettuali, i/le minori e giovani coinvolti/e nei laboratori multimediali organizzeranno un evento di sensibilizzazione per diffondere nel territorio di riferimento i contenuti e gli strumenti elaborati nel corso del progetto. L’evento coinvolgerà le realtà attive sul territorio, in ambito sociale, scolastico e di contesti di vita.
I risultati dei laboratori multimediali coinvolgeranno almeno 30.000 studenti/esse delle scuole romane e provinciali, 3500 studenti/esse delle 7 scuole direttamente coinvolte in Tuttomondo, oltre a 500 minori e giovani stranieri senza famiglia, 2000 avvocati italiani e stranieri e 500 operatori del privato sociale e delle istituzioni. 
Chi c’è in Tuttomondo?

Si stanno impegnando su questo con Save the Children la Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Media Aid Onlus, CivicoZero e la Scuola Superiore dell’Avvocatura.
La Provincia di Roma sostiene l’iniziativa e contribuirà attivamente alla sua realizzazione, impegnandosi nella promozione, messa in rete e diffusione del progetto.
Le scuole I.C. via dell’Archeologia, I.C. Casal Bianco, I.C. Daniele Manin, I.I.S.S. volta-Ceccherelli, I.I.S. Lucio Anneo Seneca inseriscono il progetto TuttoMondo nei rispettivi Piani dell’Offerta Formativa (POF), promuovendo gli interventi di educazione tra pari previsti e sostenendo il dialogo interculturale tra gli studenti e i beneficiari del progetto.
Per informazioni: francesca.sangermano@savethechildren.it