La
gioia del primo giorno di scuola non viene vissuta con pari intensità
da tutti gli alunni in Italia. 

Il fermento per il rientro tra i
banchi spesso si accompagna alla difficoltà nell’acquisto di tutto
il materiale richiesto per la didattica, primo tra tutti quello per i
libri di testo. 

Per questo motivo, lo scorso 8 settembre, in
occasione della giornata dell’alfabetizzazione, Save the Children
ha deciso di lanciare il primo monitoraggio sull’accesso ai libri
di testo “Tutti a scuola … e i libri?”. 

Con il monitoraggio è
stata fatta una prima analisi delle criticità relative all’acquisto
dei libri di scuola, andando a valutare l’impatto delle misure e
risorse messe in campo da Stato, regioni e comuni per garantire la
fruizione dei libri di testo per gli alunni meno abbienti. 

La
ricerca, oltre a constatare una grande discriminazione nell’accesso
ai libri di testo, ha inoltre trattato in via sintetica le riforme
che hanno riguardato i libri di testo nel processo dell’innovazione
didattica, intravedendo tra le strategie di intervento oltre al
miglioramento della governance dei fondi per i bonus libri e al
contenimento della spesa, l’investimento nell’accesso alla
didattica digitale per tutti, nel comodato d’uso gratuito e nelle
biblioteche scolastiche.

Leggi il rapporto di
monitoraggio: è disponibile al link:
http://www.savethechildren.it/informati/pubblicazioni