Normativa,
giurisprudenza, segnalazioni, eventi e pubblicazioni

Questa
Newsletter fa parte delle attività del progetto CLAIM
(Child
Law: Action for an Innovative Methodology
).
Il
progetto, finanziato dalla Commissione Europea -“Fundamental Rights
& Citizenship Programme”- è attivo dal dicembre 2012 e durerà
fino a dicembre 2014.

Capofila
del progetto è Save the Children Italia. Le attività sono
implementate in collaborazione con i partner Università Roma Tre,
European Public Law Organization ad Atene assieme alla National and
Kapodistrian University of Athens. La Universidad Comillas di Madrid
e La Merced Migraciones.

L’obbiettivo
generale del progetto è favorire la promozione dei diritti dei
minori attraverso l’implementazione delle misure previste dalla
Child friendly Justice del Consiglio d’Europa. Per favorire
l’attuazione di tali misure, il progetto promuove un approccio
multidisciplinare e multilivello che coinvolge professionisti legali
(avvocati, procuratori, avvocati, giudici), accademici e ONG.

Per
maggiori informazioni: luca.bicocchi@savethechildren.it

NORMATIVA

Internazionale

Segnaliamo
la proposta di risoluzione del Consiglio d’Europa per assicurare i
diritti fondamentali dei minori migranti non accompagnati al momento
del compimento della maggiore età.

Fonte:
Proposta
all’Assemblea legislativa del Consiglio d’Europa, Comitato per
l’Immigrazione del 13 marzo 2014

Unione
Europea

La
Commissione presenta una guida per la corretta applicazione della
direttiva sul ricongiungimento familiare (2003/86/CE) tra gli Stati
membri, evitando possibili abusi.

La
Comunicazione della Commissione n. 210 del 3 aprile 2014

è attualmente disponibile in lingua inglese, tedesca e francese.

Più
efficienza per i fondi UE per sviluppo e coesione sociale

Pubblicati
i Regolamenti sui Fondi strutturali e di investimento europei (SIE)
per il nuovo periodo di programmazione 2014-2020 sulla Gazzetta
Ufficiale dell’Unione europea, serie L 347, del 20 dicembre 2013. Le
nuove regole mirano a garantire più efficienza e maggiore controllo
da parte delle amministrazioni locali sui progetti finanziati per
promuovere lo sviluppo sociale e la crescita, incluso il Fondo
Sociale Europeo.

Maggiori
informazioni

 

Italia

Tratta
e protezione delle vittime

Entrato
in vigore il 28 marzo il decreto
legislativo del 4 marzo 2014, n. 24

attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e
alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle
vittime.

Grecia

E’
in corso da gennaio presso il Parlamento greco un procedimento di
modifica alla legislazione sull’immigrazione. Desta preoccupazione la
probabile introduzione di norme che restringono l’accesso ai diritti
politici e di citadinanza per i figli di immigrati nati in Grecia,
pur essendo loro riconosciuta la cittadinanza greca dal diciottesimo
anno di età.

Il
testo in discussione in parlamento include poi la possibilità di
detenzione dei minori nei centri per migranti irregolarmente entrati
nel territorio greco. Ulteriori previsioni sono state criticate
perché violerebbero il diritto comunitario, in particolare con
riguardo alla possibilità di estendere la detenzione di migranti
oltre il termine di 18 mesi previsto dalla direttiva comunitaria sui
rimpatri.

Fonte:
link
ai lavori parlamentari sulla legge dell’immigrazione e integrazione
sociale in Grecia
.

Spagna

Con
il decreto
del 17 marzo 2014 n. 162
,
Il Ministero dell’Interno modificato al regolamento di accesso ai
centri di detenzione amministrativa per migranti e disposto che i
genitori possano essere accolti con i figli minori. L’accoglienza è
subordinata al parere favorevole dell’autorità competente e alla
adeguatezza della struttura ad accogliere le famiglie in condizioni
che ne assicurino la riservatezza e unità.

GIURISPRUDENZA:

Unione
Europea:

La
Corte di Giustizia dell’Unione Europea (IV Sezione) chiarisce la
nozione di “familiare a carico” del cittadino comunitario,
al quale è riconosciuto il diritto al soggiorno secondo la direttiva
comunitaria 2004/38. Deve essere dimostrata l’esistenza di una reale
situazione di dipendenza, che, per essere tale, deve risultare “da
una situazione di fatto caratterizzata dalla circostanza che il
sostegno materiale del familiare è garantito dal cittadino
dell’Unione che si è avvalso della libertà di circolazione oppure
dal coniuge dello stesso”.

Corte
di Giustizia Europea, sentenza del 16 gennaio 2014 in C 423/12
.

Italia:

La
dote sul sostegno al reddito per gli studenti della Regione
Lombardia, così come deliberata per l’anno scolastico 2013/2014, è
illegittima: accoglie il ricorso di due studenti della scuola
superiore pubblica per disparità di trattamento, rispetto agli
studenti delle scuole private.

Tribunale
Amministrativo della Regione Lombardia, sentenza del 2 aprile 2014,
n. 859

E’
nullo il provvedimento di rigetto della domanda di asilo perché
notificato a minorenne e non al tutore, nonché per mancanza di senza
adeguate misure che rendano comprensibile il contenuto del
provvedimento. Il tribunale riesamina la domanda di asilo e riconosce
il diritto alla protezione sussidiaria. Tribunale
di Roma, I sezione civile, 21.03.2014 n. 5963

La
Corte di Cassazione afferma i criteri in base ai quali si attribuisce
ai genitori la responsabilità per i danni compiuti dai figli minori.
La responsabilità dei genitori discende dal potere e dovere di
vigilare sul comportamento dei figli, oltre che dall’obbligo di dare
un’educazione adeguata, impartendo insegnamenti tali da permettere
che il figlio minore stabilisca relazioni corrette in rapporto al suo
ambiente, alle sue abitudini e alla sua personalità. I genitori
possono liberarsi da responsabilità solo se dimostrano di avere
educato il proprio figlio adeguatamente e di avere vigilato.

Corte
di Cassazione, sez. III civile , sentenza del 19 febbraio 2014 n.
3964

Spagna

Il
Tribunal Supremo ha affermato che non possono applicarsi misure
alternative alla detenzione nei confronti di minori condannati per
reati di estrema gravità, prima che sia trascorso un periodo pari
alla metà della pena comminata. Il riferimento è all’articolo 10
comma 2 del codice penale spagnolo.

Tribunal
Supremo, sentenza del 12 febbraio 2014 n. 479

Il
tribunal Supremo ha dichiarato la sussistenza del vincolo di
filiazione fra un bambino e la compagna della madre. Il concepimento
e la cura del figlio è riconosciuto come progetto congiunto ai fini
del riconoscimento della genitorialità di entrambe le persone che
formano la coppia, ancorché omosessuale.

Tribunal
Supremo, sezioni unite, sentenza del 15 gennaio 2014 n. 836

Ha
diritto al sussidio per orfani la minore straniera il cui padre
detenuto ha perso la potestà e la cui madre è deceduta. La Corte è
intervenuta direttamente in favore della minore, altrimenti priva di
rappresentanza.

Leggi
il testo
della sentenza el Tribunale del Lavoro di Almeria (Spagna) n. 3/2014
su ricorso 299/2012

SEGNALAZIONI

Fondi
europei

Per
finanziare azioni a livello europeo che indentifichino e facciano
circolare buone prassi per la tutela di minori stranieri non
accompagnati: prevenzione, accoglienza, ptotezione. Il fondo
disponibile ammonta a € 500.000. Le domande entro il 29 aprile
2014.

Maggiori
informazioni sul bando e le modalità di partecipazione al bando
HOME/2013/CFP/PPUAM2
si trovano a
questa
pagina
.

Tuttomondo

E’
un laboratorio giornalistico multimediale a cui partecipano
direttamente studenti stranieri e italiani, oltre a minori stranieri
senza famiglia a Roma. L’obiettivo è migliorare sensibilmente le
condizioni di integrazione fra ragazzi e ragazze italiani e
stranieri.

Tutte
le attività a questa pagina
.

Opportunità
per i servizi sociali – bando CARIPLO

Parte
l’iniziativa “Welfare di comunità e innovazione sociale” della
Fondazione Cariplo per finanziare progetti che mettano in rete le
risorse e le forze presenti sui territori di tutte le province
lombarde e di quelle di Novara e Verbano-Cusio-Ossola per rispondere
più efficacemente ai bisogni dei singoli e delle famiglie. Le
domande entro
il 30 maggio
.

Maggiori
informazioni
.

Grecia

E’
in via di definizione il procedimento di attuazione in Grecia della
direttiva dell’Unione Europea 2011/93/UE del 13 dicembre 2011,
relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei
minori e la pornografia minorile. Il disegno di legge in corso di
elaborazione presso il Ministero della Giustizia contiene modfiche al
codice penale greco al fine di rendere più efficace il perseguimento
di atti che mettono i minori a rischio di abuso e sfruttamento, oltre
ad aumentare le pene per gli autori dei reati connessi.

Fonte:
notizia
sul sito del Parlamento greco

Spagna

Novità
dal Servizio di assistenza legale di CLAIM di Madrid: la famiglia
Flores (nome di fantasia, a tutela della riservatezza) ha evitato la
separazione dei figli, almeno per ora. I legali hanno aiutato la
mamma ad ottenere la sospensione del provvedimento dell’autorità
locale di separare i figli minori, rilevando che la decisione è
tardiva e irragionevole. L’autorità locale non ha fatto abbastanza
per sostenere questa famiglia, aiutata solo parrocchia e da
associazioni di cittadini, decidendo di separare i minori solo dopo
tre anni dall’apertura della pratica.

Italia

Dallo
sportello di assistenza CLAIM, si segnalano nuovi risultati in
materia di protezione di minori soli di origine straniera.
L’applicazione dle principio internazionale di preminenza
dell’interesse del minore e della presunzione della minore età, in
caso di dubbio, ha portato a sospendere un provvedimento
dell’autorità di escludere un ragazzo dal centro di accoglienza a
Roma.

Leggi
l’ordinanza
del TAR Lazio del 20 febbraio 2014 n. 808

PUBBLICAZIONI

Manuale
Save the Children sulla partecipazione

Un
prezioso strumento di lavoro: il nuovo manuale di Save the Children
UK su come si attua e valuta la partecipazione dei minori. Abbiamo
pubblicato la
presentazione in italiano

Scarica
il testo originale in inglese

Ragazzi
in carcere in aumento. Quali prospettive?

I
dati e le questioni aperte nella ricerca «Giustizia e giovani
adulti» realizzata dal Censis, con la collaborazione della
Fondazione Don Luigi Di Liegro, per conto del Dipartimento per la
Giustizia Minorile, presentata il 26 marzo 2014.

Maggiori
informazioni e sintesi dei risultati

Minori
in Italia sempre più poveri

La
“Nuova Social Card” non basta. Leggi il rapporto di
monitoraggio di Save the Children e Caritas Italiana a
questa pagina
.

Violenza
sui minori in Europa

Pubblicato
un importante rapporto di ricerca sulle azioni intraprese dagli stati
nell’UE per affrontare le punizioni corporali contro i minori. Lo
studio è stato promosso dalla Child Safety Alliance europea con il
sostegno del vice presidente del Parlamento europeo Isabelle Durant e
del presidente della Rete europea dei mediatori per i bambini Bernard
de Vos. Leggi
tutto

Investire
sull’Infanzia

Sono
disponibili online gli atti della Conferenza Nazionale sull’Infanzia
e sull’Adolescenza, è tenuta a Bari il 27 e 28. L’evento è stato
promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla
Regione Puglia, dal Comune di Bari e con il sostegno della
Commissione Europea. Maggiori
informazioni

Minori
stranieri alla maggiore età

Un
nuovo rapporto dell’ACNUR raccoglie dati
ed esempi delle prassi degli Stati membri del Consiglio
d’Europa, concernenti la situazione dei minori non accompagnati
e richiedenti asilo, con particolare riferimento al momento del
raggiungimento della maggiore età. Leggi
tutto

Fonte:
http://www.refworld.org/docid/53281a864.html

EVENTI

Tuttomondo
Contest

Dal
21 Marzo al 31 Maggio 2014 Save the Children, in collaborazione con
Fondazione Lelio e Lisli Basso, Media Aid, CivicoZero, Scuola
Superiore dell’Avvocatura e con il contributo del Ministero degli
Interni e Unione Europea, Fondo europeo per l’integrazione di
cittadini terzi, promuove il “TuttoMondo Contest2014”, un
concorso artistico a tema per audiovisivi, fotografia e scrittura,
rivolto a tutti i giovani fino ai 21 anni.

Maggiori
informazioni
.

Newsletter
prodotta da:

Chara
Kafka, Legal Expert, European Pubblic Law Organization

Dimitra
Soulele, Legal Expert, European Pubblic Law Organization

Patricia
Fernández Vicens, Legal
Expert, La Merced Migraciones

Sonia
Rello Palomo, Legal Expert, La Merced Migraciones

Elisabetta
Pezzi, Legal Expert, Save the Children Italy

Emanule
Argento, Legal Expert, Save the Children Italy

Lara
Olivetti, Legal Expert, Save the Children Italy

Luca
Bicocchi, Project Manager, Save the Children Italy

per
informazioni: lara.olivetti@savethechildren.it