LEGGI IL TESTO IN ITALIANO!
Video    
Minori e giustizia: le esperienze degli operatori in Europa
“Ti senti a disagio, perché è la prima volta che ti trovi in un processo e non sai cosa devi fare…” 
(ragazzo, 16 anni, vittima di violenza domestica)
“No, nessuno me ne ha parlato, nessuno se ne è occupato. Era come: va bene, ora devi andare in tribunale…” 
(ragazza, 15 anni, caso di affido)
“Non andrò mai più in tribunale; se mi chiamano di nuovo, non ci andrò!”
(ragazzo, 13 anni, caso di sistemazione in una struttura)
Molti minori in Europa affrontano degli ostacoli nei processi giudiziari. Essi hanno il diritto:
– di essere ascoltati;
– di essere informati;
– di essere protetti;
– e di non subire discriminazioni.
Tuttavia la ricerca mostra come i loro diritti spesso non vengono adeguatamente rispettati. 
Il Project Manager dell’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea (FRA) dice: 
La nostra relazione sulla giustizia a misura di minore analizza come i minori vengono trattati nei processi civili e penali. Abbiamo intervistato quasi 600 operatori che hanno lavorato con minori vittime, testimoni o parti nei processi giudiziari. Abbiamo fatto questo per individuare aree di miglioramento e prassi promettenti che già esistono.
Sono stati intervistati giudici, PM, psicologi ed altri in 10 Stati membri dell’Unione Europea: Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Romania, Spagna, Regno Unito.
Abbiamo visto che esistono prassi molto diverse, non solo fra Stati membri, ma anche all’interno degli Stati membri e tra gli operatori.
I minori spesso non ricevono un sostegno adeguato. I processi non rispettano le necessità dei minori. Sono troppo lunghi ed i minori spesso non vengono informati sui loro diritti in modo comprensibile. Quando si tratta di protezione, questa spesso dipende dalla disponibilità di tecnologie e strutture. Per esempio usare due edifici per separare il minore dall’imputato.
La relazione sottolinea anche pratiche promettenti che vengono attualmente poste in essere per rendere i processi più a misura di minore. 
Questo comprende:
– visite prima del processo ed un abbigliamento informale durante le udienze;
– Nomina di professionisti per sostenere ed informare i minori;
– Formazione obbligatoria e linee guida per i professionisti;
– Cooperazioni multidisciplinare;
– Materiale informativo a misura di minore
Project Manager FRA: Rispettare il diritto dei minori ad essere ascoltati… Abbiamo anche chiesto ai minori di parlare delle loro esperienze. Mettendoli insieme speriamo che tutte i risultati possano rendere la giustizia più a misura di minore per i minori in Europa.
Leggi il testo del rapporto
Il Rapporto sul punto di vista ed esperienze dei professionisti è disponibile sul sito internet dell’Agenzia Europea: http://fra.europa.eu/en