Garanzie per i minori nel processo penale

La direttiva dell’Unione Europea 2016/800 è entrata in vigore l’11 giugno e contiene Nuove norme sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali. Maggiori informazioni a questa pagina

 

Valutazione del consenso del minorenne vittima di abusi

La Corte Europea per i Diritti Umani ha chiarito che viola l’articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) e l’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione, la legge rumena in quanto manca di una protezione efficace dei bambini contro lo stupro e abusi sessuali. La fattispecie del reato richiede la prova della mancanza di consenso da parte della vittima, che in questo caso era impossibile provare perche’ non c’erano segni di violenza sul suo corpo. Le autorita’, ignorando i risultati dell’esame psichiatrico, non considerarono la sua giovane età (11 anni all’epoca degli abusi) e la vulnerabilità della vittima quali fattori che hanno contribuito al suo atteggiamento verso l’abuso. Leggi la sentenza M.G.C. c. Romania del 15.03.2016

 

Diritto di difesa del minore

L’accertamento dello stato di adottabilità deve svolgersi fin dalla sua apertura con l’assistenza legale del minore, il quale è parte a tutti gli effetti del procedimento. L’articolo 8 comma 4 e 10 comma 2 della legge n. 184/1983 deve essere applicato in modo da assicurare un rappresentante legale in tutte le fasi del procedimento. In mancanza, l’intero procedimento deve considerarsi nullo.  Leggi la sentenza della Corte di Cassazione, sezione VI-1 dell’ 8 giugno 2016, n.11782.

 

 

Minori stranieri non accompagnati

Il minore straniero sottoposto a tutela non deve essere considerato non accompagnato, come chiarito dalla Corte Costituzionale. Leggi l’ordinanza cautelare del TAR Abruzzo, sez. Pescara I, del 6.5.2016.

 

 

9° Rapporto di monitoraggio della CRC in Italia

Nel 25° anniversario dalla ratifica in Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il 9° Rapporto del Gruppo CRC fa il punto sulla sua attuazione.

Leggi il comunicato del Gruppo CRC e scarica il Rapporto a questa pagina: http://www.gruppocrc.net/presentato-il-9orapporto-crc