Project Description

Promuoviamo una cultura legale child friendly

Lavoriamo per assicurare che i diritti di bambine, bambini, ragazze e ragazzi siano sempre rispettati.

Promuoviamo la partecipazione e la tutela dei bambini nei processi in tribunale e nei procedimenti amministrativi che li riguardano. Per questo abbiamo attivato cliniche legali, materiali e corsi di formazione specializzata per avvocati, magistrati e operatori legali.

LE CLINICHE LEGALI

Sono programmi universitari che permettono agli studenti di svolgere un’esperienza legale sul campo, offrendo servizi pro bono alle persone che ne hanno bisogno.

La metodologia delle cliniche legali è diretta a raggiungere alcuni obiettivi principali:

1) far acquisire agli studenti competenze specifiche attraverso una didattica di tipo esperienziale;

2) prepararli a comprendere le proprie responsabilità in quanto membri di una professione di interesse pubblico (quella del giurista);

3) rendere equa la distribuzione dei servizi giuridici nella società, proteggere i diritti individuali e gli interessi pubblici.

La rete europea delle cliniche legali (European Network for Clinical Legal Education), è nata nel 2012 per promuovere la collaborazione tra le cliniche legali europee. Alla base c’è l’idea di agevolare l’accesso ai diritti mediante meccanismi che favoriscano l’incontro tra le istituzioni e la comunità civile.

Ad oggi le cliniche legali in cui Save the Children partecipa sono:

Clinica Legale in Diritto dei Minori, Università Roma Tre

La Clinica Legale in Diritto dei minori è gestita dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e da Save the Children. Il Corso curricolare si pone l’obbiettivo di offrire agli studenti una qualificata formazione giuridica sulla normativa in materia di diritti dei minori, adottando un approccio innovativo orientato alla pratica. Gli studenti partecipano alle attività dello sportello di orientamento e consulenza legale di Save the Children a Roma rivolto ai minori e alle loro famiglie.

Clinica legale “Famiglie, minori e diritto”,  Università di Torino

Il programma di clinica legale è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Verte principalmente sul diritto di famiglia, sul diritto civile minorile e sulla protezione degli adulti a rischio di esclusione sociale. Gli studenti hanno la possibilità di svolgere le ore di pratica previste dalla Clinica presso lo sportello di orientamento legale di Torino di Save the Children, oltre che presso gli sportelli di altre organizzazioni.

Clinica Legale in diritto di famiglia e sul diritto civile minorile – Bari

La Clinica Legale è gestita dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari, l’Ordine degli Avvocati di Bari e Save the Children Italia, con la collaborazione del Tribunale per i Minorenni di Bari e del Tribunale civile Ordinario di Bari. Ha l’obiettivo dell’implementazione nel sistema nazionale ed europeo degli strumenti di tutela dei diritti dei minori, attraverso un maggior coinvolgimento degli operatori legali (avvocati, consulenti, legali, giuristi, magistrati) riguardo alle problematiche che interessano i minori, nonché la promozione della formazione e la ricerca sui temi dei diritti delle persone e dei minorenni. Gli studenti partecipano alle attività dello sportello di orientamento legale di Save the Children a Bari e ai gruppi di formazione/informazione sui temi dei diritti dell’infanzia e adolescenza realizzati per bambini/e, ragazzi/e e famiglie. Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare ad alcune udienze e di realizzare delle simulazioni processuali.

Clinica Legale in Diritti umani e inclusione sociale, Università di Pavia

La Clinica legale in “Diritti umani e inclusione sociale” è stata attivata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia con Save the Children e altre associazioni e prevede delle lezioni frontali di taglio seminariale volte all’acquisizione delle conoscenze necessarie sul principio di non discriminazione, diritti della persona di età minore e delle persone con disabilità, esercitazioni pratiche esterne dove gli studenti potranno mettere a frutto le conoscenze acquisite partecipando agli sportelli legali dei Punti Luce Save the Children di Milano, oltre che svolgendo attività di studio e di ricerca per rispondere a quesiti concreti delle persone in un’ottica di learning by doing.

Clinica Legale in Diritto dei minori – Laboratorio sulle vulnerabilità, Università Statale di Milano

La Clinica legale in “Diritti dei minori” è stata attivata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Statale di Milano a partire dall’anno accademico 2020/2021 con Save the Children e prevede la realizzazione di lezioni frontali di taglio seminariale su temi quali accesso alla giustizia, diritto all’istruzione, custodia parentale, protezione dei minori vittime di abusi e violenza, devianza minorile, divieto di discriminazione di minori stranieri e di origine straniera e di minoranze etniche, povertà ed esercitazioni pratiche esterne dove gli studenti potranno mettere a frutto le conoscenze acquisite partecipando agli sportelli legali dei Punti Luce Save the Children di Milano, oltre che svolgendo attività di studio e di ricerca per rispondere a quesiti concreti dei minorenni e famiglie beneficiarie degli sportelli.

Clinica Legale in DIRITTO DEI MINORI MIGRANTI, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Dal 2021 è inoltre attiva la collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sul tema dei diritti dei minori migranti, nell’ambito della quale sono coinvolti studenti di giurisprudenza e di scienze politiche della Scuola, che offrono il loro supporto online e a cui vengono sottoposti casi e tematiche affrontati dagli sportelli legali di StC aventi particolare rilevanza anche sociale.

MATERIALI DI RIFERIMENTO

A partire dal convegno del 28 maggio 2013, il volume dal titolo “Un sistema di giustizia a misura di minore: il ruolo delle Legal Clinics” di Ettore Battelli e Luca Bicocchi approfondiscono l’argomento delle cliniche legali come metodologia didattica innovativa.

La ricerca offre un’analisi della metodologia dell’intervento legale realizzato dal progetto Child Law: Action for an Innovative Methodology – CLAIM Il progetto europeo di Save the Children Italia per rendere ragazze e ragazzi protagonisti nei procedimenti amministrativi e giudiziari

Il nuovo manuale europeo su come attuare la strategia comunitaria per investire nei bambini descrive in modo chiaro e diretto come attuare la Raccomandazione della Commissione Europea Investire nei bambini: spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale.

Le buone prassi citate ad esempio sono presentati come casi-studio su questioni che toccano direttamente la vita dei minori, come la povertà, la salute, la casa e la protezione. Tra le buoni prassi citate nel manuale anche l’esperienza di Save the Children Italia delle cliniche legali (vedi a pag. 63 del Manuale).